Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Al via la terza edizione del seminario CrEI dedicato alle docenti e ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Data evento

5 Marzo 2025, 16:30 - 28 Maggio 2025, 18:30

Dove

ISRAL
Via dei Guasco 49
15121 Alessandria AL
Italia

Al via la terza edizione del seminario"I linguaggi del mondo contemporaneo: storia e letteratura, sul rapporto tra la narrazione e l'insegnamento della storia contemporanea e la letteratura".
I linguaggi del mondo contemporaneo: storia e letteratura, sul rapporto tra la narrazione e l'insegnamento della storia contemporanea e la letteratura".

credits © CrEI

La terza edizione del seminario dedicato alle docenti e ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo nell'ambito del progetto CrEI (The Creation of European Identity through culture in the contemporary period) è in partenza. L'edizione di quest'anno si intitola: "I linguaggi del mondo contemporaneo: storia e letteratura, sul rapporto tra la narrazione e l'insegnamento della storia contemporanea e la letteratura".

Il progetto CrEI è promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, l'ISRAL, Historical Archives of the European Union, ed è sostenuto dall’Unione Europea - programma Erasmus +, Jean Monnet Modules. 

Mira a introdurre una riflessione sulla storia culturale e intellettuale europea dal 1945 al XXI secolo, stimolando a riflettere sul ruolo che le arti visive, lo sviluppo dei media e la letteratura ebbero nella costruzione dell’identità europea e della nostra percezione del passato. 

I seminari sono gratuiti e si svolgeranno presso la sede dell'ISRAL , in via dei Guasco 49 ad Alessandria, e online sulla piattaforma Zoom al mercoledì dalle 16:30 alle 18:30 con il seguente programma:

  • 5 marzo, Antonella Ferraris "Chi racconterà la nostra storia: letteratura e identità europea"
  • 12 marzo, Raffaella Romagnolo "I conti col passato: da Il lettore di Bernard Schlink a Storia naturale della distruzione di W.G. Sebald"
  • 26 marzo, Alberto Cavaglion "I piccoli maestri di Luigi Meneghello"
  • 9 aprile, Federica Roncati "È una donna che vi parla stasera: Alba de Cespedes tra scrittura, lotta partigiana e giornalismo"
  • 23 aprile, Raffaella Romagnolo "Ristabilire le misure: Vanadio di Primo Levi"
  • 7 maggio, Federica Roncati "Pier Paolo Pasolini nella palude della società contemporanea: Petrolio, Lettere Luterane e Scritti Corsari"
  • 21 maggio, Raffaella Romagnolo "Storie di api, acqua, cavalli e semenze: la crisi climatica nei romanzi di Maja Lunde"
  • 28 maggio, Federica Roncati "Goffredo Parise ovvero un viaggiatore leggero: le scritture di viaggio da Venezia alla Cina passando per la Francia"

Il responsabile del percorso è il professor Giorgio Barberis, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) mentre il coordinatore degli incontri è il professor Cesare Panizza.
Il corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. con il codice 97750. 
Per iscrizioni è possibile scrivere a: didattica@isral.it o crei@uniupo.it oppure visitare il sito: www.crei.uniupo.it

Allegati

Crei seminario docenti ISRAL 2025.pdf
Documento PDF - 595.42 KB

44.916705, 8.616944

Dove

ISRAL
Via dei Guasco 49
15121 Alessandria AL
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 4 Marzo 2025