Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Scienza e Ricerca

News

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

La dottoressa Valentina Pizzo

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Tecnica Sandokan

Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale

Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

Antonio Sica

UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori

Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

unistem

Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara

GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Il gruppo di lavoro al Workshop di GALICIA

Eventi

Da Novara all'India: UPO Aging Project partecipa al JBI Colloquium 2025

UPO Aging Project parteciperà al JBI Colloquium 2025 in India (19-21 novembre). L'evento, organizzato da JBI, affronterà il tema "Diversity in Healthcare | Unity in Evidence", riunendo ricercatori e operatori sanitari per discutere pratiche basate su evidenze. È possibile inviare un proprio abstract entro il 6 aprile 2025.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Le Méridien Kochi

Quando 19 Novembre 2025, 09:00 - 21 Novembre 2025, 22:00

The JBI Colloquium 2025
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

“NO-Cancer 2025”. Torna a Novara l’appuntamento internazionale dedicato alla ricerca oncologica

Il workshop di due giorni si concentra sulla ricerca oncologica di base e traslazionale, con particolare attenzione alla biologia delle cellule tumorali (compreso il metabolismo cellulare, la genetica e l'epigenetica, il microambiente tumorale e il microbiota) e agli approcci diagnostici avanzati e terapeutici personalizzati.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Magna - Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità"

Quando 26 - 27 Maggio 2025

NO-Cancer
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

Il Dolore in Fisioterapia: dalla Teoria all'Evidenza Clinica

Il convegno rappresenta un'opportunità di aggiornamento professionale per fisioterapisti, studenti e professionisti sanitari interessati al tema del dolore. La partecipazione all'evento permetterà di acquisire nuove competenze e di confrontarsi con colleghi e esperti, favorendo lo scambio di esperienze e la creazione di una rete professionale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Magna del CTO

Quando 17 Maggio 2025, 08:00 - 16:00

Il Dolore in Fisioterapia: dalla Teoria all'Evidenza Clinica
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

A Novara l'incontro "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules"

Il DSF, in collaborazione con UniMi, presenta un evento dedicato alle ultime ricerche nel campo dei prodotti naturali. Il 16 aprile 2025, alle 9:30, a Novara, esperti discuteranno di temi che spaziano dalla sintesi di vaccini allo studio dei cannabinoidi, fino allo sviluppo di nuovi farmaci e inibitori. L'ingresso è libero.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Seminari DSF

Quando 16 Aprile 2025, 09:30 - 12:50

Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules
Struttura di appartenenza
Dsf

"Biodiversità in Circolo”: una rassegna per scoprire e valorizzare i patrimoni bio-culturali delle terre d'acqua del novarese

Il ciclo di incontri, organizzato dal circolo di Legambiente “Il Pioppo” e dal DISSTE, esplora la diversità bio-culturale delle terre d'acqua del novarese. Sotto la direzione scientifica della professoressa Stefania Cerutti, l'iniziativa offre conferenze e attività pratiche di citizen science, culminando il 14 maggio con un evento pubblico sull'importanza dei patrimoni bio-culturali legati ai fiumi e ai territori d'acqua.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Villa Picchetta

Quando 16 Aprile 2025, 09:00 - 23 Giugno 2025, 12:30

Locandina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disei
Disste

3° incontro Ligure-Piemontese. Il chirurgo e l’endocrinologo, soluzioni a confronto

UPO, SIE e UniGe patrocinano il terzo Incontro Ligure-Piemontese "Il Chirurgo e l'Endocrinologo, soluzioni a confronto". L'evento si terrà il 15 marzo 2025, presso il Centro Congressi di Alessandria (Piazza Fabrizio De Andrè, 76), dalle ore 8:30 alle ore 18:30.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Online - Centro congressi

Quando 11 Aprile 2025, 08:30 - 18:30

3° incontro Ligure-Piemontese
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Dsf
Scuola di Medicina

"Intelligenza artificiale. Sfide etiche e sociali al tempo delle macchine intelligenti"

Ad Alessandria una serata dedicata all'approfondimento degli aspetti etici e scientifici dell'IA promossa dalla Diocesi di Alessandria in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale sull'Intelligenza Artificiale dell'Università del Piemonte Orientale (AI@UPO).

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Teatro San Francesco

Quando 10 Aprile 2025, 21:00 - 23:00

Giovedì 10 aprile, ore 21:00 ad Alessandria
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

“Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto”

L'8 e il 9 aprile, a Palazzo Borsalino ad Alessandria, un convegno aperto alla cittadinanza con un ricco programma di interventi con le docenti e i docenti UPO e numerosi ospiti dalle Università partner per fare il punto sulle politiche pubbliche e i diritti delle donne nel panorama internazionale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino, Aula 208

Quando 8 Aprile 2025, 14:00 - 9 Aprile 2025, 13:00

8-9 aprile 2025 Palazzo Borsalino Aula 208
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Video

Sospensione dei trattamenti e accanimento clinico

Argomento
Scienza e Ricerca

Sospensione dei trattamenti e accanimento clinico è l'argomento del seminario che si è tenuto il 26 febbraio 2025 all'Università del Piemonte Orientale.

L'evento si inserisce all'interno del dibattito pubblico e scientifico sulle scelte di fine vita e, più in generale, sulle problematiche legate all'invecchiamento (Aging). L'obiettivo dell'incontro è stato riflettere su dilemmi che possono emergere nell'ambito dell'assistenza sanitaria quotidiana, con particolare attenzione ai potenziali conflitti tra le indicazioni mediche, basate sulla valutazione clinica del paziente e i vincoli etici e giuridici previsti dal nostro ordinamento.

L'incontro è stato moderato dal professor Luca Savarino del Dipartimento di Medicina traslazionale.

Data di pubblicazione

Alessio Menga testimonial per “I giorni della ricerca” di AIRC

Argomento
Scienza e Ricerca

Alessio Menga è ricercatore di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze della salute dell’Università del Piemonte Orientale. Il 28 ottobre 2024 è stato invitato al Quirinale come testimonial della campagna di AIRC “I giorni della ricerca”

Data di pubblicazione

La Notte della Ricerca 2024

Argomento
Scienza e Ricerca

Venerdì 27 settembre il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica ha ospitato la XIX edizione della Notte della Ricerca, a conclusione della Settimana della Ricerca 2024. Durante la cerimonia di apertura sono intervenuti: il rettore prof. Gian Carlo Avanzi, il direttore del DISIT prof. Guido Lingua, l'assessora alla Pubblica istruzione e rapporti con l'Università dott.ssa Irene Angela Molina, la delegata del Rettore alla Ricerca prof.ssa Maria Napoli. Il keynote speech “Ricercatori fantastici e dove trovarli” è stato affidato a Davide Coero Borga, divulgatore, scrittore e conduttore di trasmissioni di divulgazione scientifica per la RAI.

Data di pubblicazione

Progetti di Ricerca di Eccellenza

Argomento
Scienza e Ricerca

L'Università del Piemonte Orientale presenta 4 progetti di ricerca di eccellenza. Lunedì 22 novembre e mercoledì 1° dicembre 2021

Data di pubblicazione

Podcast

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza