Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Short-term fellowship AIRC a Zurigo per il dottorando UPO Mattia Pozzi

Mattia Pozzi, dottorando UPO, ha ottenuto una short-term fellowship AIRC per una ricerca sui papillomavirus umani presso l'Università di Zurigo. Dal 17 marzo, acquisirà competenze nel DNA fiber assay per il suo progetto.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Mattia Pozzi
Mattia Pozzi

Mattia Pozzi, dottorando al primo anno del programma di dottorato in Medical Sciences and Biotechnology presso l'Università del Piemonte Orientale, ha ottenuto un finanziamento AIRC come short-term fellowship. Questo gli permetterà di trascorrere tre mesi presso l'Institute of Molecular Cancer Research (IMCR) dell'Università di Zurigo, in Svizzera, sotto la guida della professoressa Lorenza Penengo.

Dopo aver conseguito la laurea triennale in Biotecnologie e la magistrale in Medical Biotechnologies presso UPO, il dottor Pozzi ha iniziato a collaborare con il laboratorio di Virologia Molecolare della professoressa Marisa Gariglio, ordianaria di Microbiologia e microbiologia clinica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale UPO. Qui ha partecipato a un progetto di ricerca focalizzato sul ruolo della deacetilasi cellulare SIRT1 nell'oncogenesi indotta dal papillomavirus umano (HPV), sotto la supervisione della dottoressa Irene Lo Cigno.

A partire dal 17 marzo, il dottor Pozzi sarà ospite del laboratorio di Zurigo per acquisire competenze nella tecnologia del DNA fiber assay, una metodologia avanzata per l'analisi della replicazione del DNA cellulare. Questa tecnica sarà poi applicata al suo progetto di ricerca.

Oltre al supporto fondamentale di AIRC, il DIMET gioca un ruolo cruciale nel sostenere i giovani ricercatori. Dal 2023, il Dipartimento finanzia periodi di visiting scientist in centri di ricerca esteri e, attualmente, conta quattro dottorandi all'estero (tre in Europa e uno negli USA) e un assegnista a Parigi, dimostrando una forte vocazione internazionale.

    Ultima modifica 17 Marzo 2025

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan