Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Open Campus

News

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Andrea Melle

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Open for Future a Trecate

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

"Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara

All'evento internazionale di Novareckon per discutere la parità di genere, la dottoressa Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso UPO, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo, evidenziando il ruolo della parità di genere come motore della crescita economica.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

Alessandra Faraudello

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI

UPO semina l’interesse per le discipline STEM e per stili di vita sani nelle scuole dell’infanzia

Sowing Seeds of Knowledge è un progetto pilota coordinato dalla professoressa Fabrizia Santini che ha proposto due laboratori esperienziali integrati con il programma didattico della scuola dell’infanzia dell’Alexandria International School di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli, e in particolare le bambine, alle discipline STEM e di promuovere uno stile di vita sano, con attenzione alla salute orale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

Sowing Seeds of Knowledge

«Ribadire il ruolo di UPO per lo sviluppo del territorio.» Il dialogo con le Istituzioni durante “Università svelate 2025”

Le iniziative organizzate da UPO a Novara, Vercelli e ad Alessandria hanno rimarcato il legame reciproco con il territorio e l’impegno nel promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali. “Università Svelate 2025” ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e ha coinvolto 70 atenei in tutta Italia.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

Università svelate

PFAS: l’impegno per la salute dei cittadini

Il 20 marzo sono stati presentati in conferenza stampa ad Alessandria i reclutamenti per i progetti H2020-SCENARIOS e Biomonitoraggio Regione Piemonte. Grazie agli studi condotti al DISIT e all'AOU di Alessandria l'obiettivo è la salvaguardia della salute dei cittadini residenti nell’area circostante il polo chimico di Spinetta Marengo.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 20 Marzo 2025

Conferenza stampa PFAS 20 marzo

Eventi

"Certamen d'Amore": al DISUM una sfida letteraria in ricordo della ricercatrice Roberta Piastri

Il concorso si terrà il 23 maggio al complesso San Giuseppe ed è destinato agli studenti dei licei classici, scientifici e delle scienze umane, le cui domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 29 marzo. La cerimonia di premiazione si terrà il 24 maggio, presso l’Archivio di Stato di Vercelli, e si concluderà con una lectio magistralis tenuta da Alessandro Barbero.

Argomento
Open Campus

Luogo Complesso San Giuseppe

Quando 23 Maggio 2025, 13:00 - 19:00

Locandina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disum

Roadshow Primavera: Impresa e Innovazione - La Primavera della Salute e della Silver Economy

Il 14 aprile 2025, Vercelli ospiterà il Roadshow di Primavera dello Spoke 5. L'evento, dedicato a innovazione nella salute e silver economy, presenterà i risultati dei progetti NODES, con pitch aziendali e networking.

Argomento
Open Campus

Luogo Palazzo del Rettorato, Sala Conferenze

Quando 14 Aprile 2025, 09:30 - 12:00

Road Show Primavera NODES
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Dimet
Disei
Disit
Diss
Disste
Disum
Dsf
Scuola di Medicina

La professoressa del DISSTE Enrica Gianotti presenta il suo libro “Trame Chimiche: gli imprevedibili intrecci tra chimica e letteratura”

Scritto a quattro mani con Aharon Quincoces, saggista e ricercatore presso l’Università di Torino, il libro si sofferma ad analizzare gli intrecci tra letteratura e chimica, svelando connessioni talvolta inaspettate.

Argomento
Open Campus

Luogo Cripta di S.Andrea

Quando 11 Aprile 2025, 16:30 - 18:30

Copertina del libro
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste
Disum

"Territori, sviluppo e inclusione sociale. Il caso di Felizzano e Quattordio nella seconda metà del Novecento". Lezione aperta a Palazzo Borsalino

Al DIGSPES una lezione aperta per considerare un caso emblematico di sviluppo territoriale connesso a dinamiche di immigrazione e inclusione sociale in relazione alle trasformazioni economiche, sociali, culturali e istituzionali. L'incontro è l'occasione per presentare lo studio "Vicini e diversi. Felizzano e Quattordio dal dopoguerra alle soglie del Duemila" (Rubbettino, 2023) .

Argomento
Open Campus

Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino Aula 102

Quando 9 Aprile 2025, 10:00 - 12:00

"Territori, sviluppo e inclusione  sociale. Il caso di Felizzano e Quattordio nella seconda metà del Novecento"
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

“Dove va l’editoria tra social e IA?”: incontro con Cicala su editoria, social e IA

Editore di Interlinea e presidente del Centro Novarese di Studi Letterari, nonché collaboratore di riviste e quotidiani tra cui “la Repubblica” e “Avvenire”, Roberto Cicala presenterà il suo ultimo libro a Vercelli, l'8 aprile, alle ore 16. Il professor Curreri e il dottor Iaquinto dialogheranno con l'autore su temi quali IA e social nel mondo dell'editoria.

Argomento
Open Campus

Luogo Aula 2 dell'Ex Ospedaletto

Quando 8 Aprile 2025, 16:00 - 18:00

Dove va l’editoria tra social e IA?
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disum

Comprendere e affrontare la depressione. Se ne parla il 7 aprile a Novara in un incontro pubblico

Lunedì 7 aprile 2025 l’Auditorium “Cattaneo” ospita un incontro promosso dalla Scuola di Medicina UPO e aperto alla cittadinanza sul tema della depressione in occasione della Giornata Mondiale della Salute. Il workshop “Comprendere e affrontare la depressione: strumenti pratici per il benessere mentale” inizierà alle 17.30.

Argomento
Open Campus

Luogo Auditorium “G. Cattaneo”, Campus Universitario Perrone

Quando 7 Aprile 2025, 17:30 - 19:00

Conoscere e affrontare la depressione
Struttura di appartenenza
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

Torna la Geonight: il gruppo della Challenge PNRR NODES Spoke 3 alla mostra “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo”

In occasione della Geonight 2025, la professoressa Cerutti accompagnerà le studentesse e gli studenti che aderiscono al progetto presso la mostra novarese, dove l’arte diventerà spunto di una riflessione sulla progettazione culturale e turistica.

Argomento
Open Campus

Luogo Castello di Novara

Quando 4 Aprile 2025, 19:00 - 21:00

Locandina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste
Disum

“Un ambiente sostenibile, come tutelare il mondo che verrà”: al Seminario arcivescovile di Vercelli, un evento targato DISSTE

Si avvicina al termine il ciclo di conferenze “Semi di dialogo, di pace, di cura del pianeta”. Gli ultimi due eventi, organizzati dal MEIC Vercelli in collaborazione con UPO, si svolgeranno a Palazzo Juvarra, sede del Seminario arcivescovile, e vedranno protagonisti docenti del DISSTE, del DISUM e del DIGSPES.

Argomento
Open Campus

Luogo Sala S.Eusebio, Seminario arcivescovile (Palazzo Juvarra)

Quando 4 Aprile 2025, 09:30 - 12:30

Immagine di locandina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disste
Disum

Video

Università svelate 2025. Alessandria

Argomento
Open Campus

Il 20 marzo si è tenuto anche ad Alessandria “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI. L'evento è stato moderato dal direttore del DIGSPES Giorgio Barberis e dal direttore del DISIT Guido Lingua. Sono intervenuti il Presidente della Provincia Luigi Benzi, il Presidente Camera di Commercio di Alessandria e Asti Gian Paolo Coscia, il Commissario straordinario alla procedura per il riconoscimento dell’IRCCS dell’AOU di Alessandria Antonio Maconi, il presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria Luciano Mariano. Per il Comune di Alessandria è intervenuta l'assessora ai Rapporti con l'Università Irene Angela Molina. L'intervento conclusivo è stato tenuto dal Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, professor Menico Rizzi, che ha presentato alcuni rendering del futuro campus che sorgerà nel quartiere Orti di Alessandria di fianco al DISIT.

Data di pubblicazione

Università svelate 2025. Novara

Argomento
Open Campus

 

Il 20 marzo si è tenuta anche a Novara “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università promossa da CRUI insieme ad ANCI in collaborazione con tutti gli atenei italiani e con il patrocinio del MUR. A Novara sono interventi il rettore UPO Menico Rizzi, il sindaco di Novara Alessandro Canelli, il presidente della Provincia di Novara Federico Binatti, il vicepresidente Vicario della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte Angelo Santarella e il direttore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa UPO Massimo Cavino.

Data di pubblicazione

Università svelate 2025. Conferenza stampa di presentazione

Argomento
Open Campus

Il 20 marzo 2025 si terrà “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI, la Conferenza dei Rettori delle università italiane, insieme ad ANCI, in collaborazione con tutti gli atenei italiani e con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR. L’evento è stato presentato in conferenza stampa a Roma l’11 marzo dalla presidente della CRUI Giovanna Iannantuoni e dal presidente di ANCI Gaetano Manfredi.

Data di pubblicazione

I Premi Nobel presentati a Novara

Argomento
Open Campus

In occasione della cerimonia di consegna dei Premi Nobel, che si è svolta a Stoccolma lo scorso 10 dicembre, l’Università del Piemonte Orientale ha ospitato “I premi Nobel raccontati in Ateneo”.

Un convegno divulgativo organizzato da Marisa Gariglio (DIMET), Marta Ruspa (DISS), Giovanni Battista Giovenzana (DSF) e Martin Zagler (DISEI), che ha visto gli interventi di sei docenti UPO chiamati a presentare i sei Premi Nobel di quest’anno, assegnati poche settimane fa.

Data di pubblicazione

Le Cattedre della Creazione

Argomento
Open Campus

Le Cattedre della Creazione” è il titolo del progetto curato dal filosofo Francesco Monico che mette a confronto Michelangelo Pistoletto, maestro dell’arte contemporanea e del primo XXI secolo, con un accademico di livello, di disciplina sia umanistica che scientifica, in grado di speculare sulla teoria e la storia delle idee.

Mercoledì 27 novembre il progetto ha fatto tappa a Novara, presso l’Auditorium “G. Cattaneo” del Campus Perrone, dove Pistoletto ha dialogato con il rettore dell’Università del Piemonte Orientale professor Menico Rizzi.

Data di pubblicazione

Storie di donne 2024

Argomento
Open Campus

Il Comitato Unico di Garanzia dell’UPO promuove l’evento organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’appuntamento si terrà mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 10:00, presso l’Auditorium “G. Cattaneo” nel Campus Universitario Perrone, in Via Perrone 18 a Novara, e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’UPO. Clicca qui.

Data di pubblicazione

Science Slam 2024, vince la dottoranda Maria Ludovica Macchia del DISIT

Argomento
Open Campus

Maria Ludovica Macchia, con il suo slam intitolato ECO-contrasto: la rivoluzione del Ferro, ha vinto l’edizione 2024 di Science Slam. Al secondo posto e al terzo posto si sono piazzati Mohammad Reza Jahangiri Manesh del Dipartimento di Scienze della salute e Carmen Ferrara, assegnista di ricerca presso il DIGSPES. Guarda l’evento integrale.

Data di pubblicazione

UPO Anatomy Talents 2024: il video

Argomento
Open Campus

Guarda le immagini dell’edizione 2024 della challenge dedicata a studentesse e studenti di Medicina organizzata dalla Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale.

Data di pubblicazione

Podcast