- Argomento
- Open Campus
UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © Video Novara
L'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l'ASL Vercelli, ha dato il via a un'iniziativa per la prevenzione e la salute del cavo orale, un progetto educativo rivolto alle alunne e agli alunni delle scuole primarie, in particolare alle classi terze e quinte. L'obiettivo principale è quello di sensibilizzare i giovani studenti e le loro famiglie sull'importanza di una corretta igiene orale, fornendo loro le conoscenze e gli strumenti necessari per prendersi cura della propria bocca fin dalla tenera età.
Il progetto, avviato il 12 marzo 2025, prevede diverse fasi. Inizialmente, viene somministrato un questionario ai genitori per valutare il loro coinvolgimento nelle abitudini di igiene orale dei figli. Successivamente, i bambini partecipano a un percorso educativo che include informazioni sulle tecniche di spazzolamento, sull'importanza di una dieta equilibrata e su come prevenire problemi come carie e gengiviti.
Come ha spiegato il dottor Andrea Melle, responsabile del progetto e professore a contratto di Scienze dell'igiene orale presso il Dipartimento di Scienze della salute UPO, l'iniziativa si concentra sulle scuole elementari perché è in questa fase della vita che si formano le abitudini che influenzeranno la salute orale futura. I bambini, entusiasti e partecipi, ricevono anche un piccolo regalo come riconoscimento per il loro impegno. «Inizieremo con un questionario rivolto ai genitori – ha dichiarato il dottor Melle –, per valutare il loro grado di coinvolgimento nella routine quotidiana dei loro figli. Successivamente, proporremo un progetto semplice sulle tecniche di igiene orale e, soprattutto, analizzeremo l'alimentazione dei bambini, dato che questi due aspetti sono strettamente correlati. Inoltre, somministreremo un breve questionario per comprendere le loro abitudini quotidiane, inclusi i momenti di gioco, tenendo presente che si tratta di bambini». A distanza di 15 giorni dall'incontro, è prevista ai partecipanti la somministrazione di un ulteriore questionario, per verificare l'efficacia del percorso educativo.
Il progetto, che si concluderà a giugno 2025, è attualmente in fase pilota. L'ASL ha in programma di estenderlo ad altre scuole primarie nel prossimo anno scolastico, al fine di raggiungere un numero sempre maggiore di bambini e promuovere la salute orale nella comunità.
Ultima modifica 2 Aprile 2025
Leggi anche
UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara
All'evento internazionale di Novareckon per discutere la parità di genere, la dottoressa Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso UPO, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo, evidenziando il ruolo della parità di genere come motore della crescita economica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
