Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Agenda

Argomento
Struttura

Da Novara all'India: UPO Aging Project partecipa al JBI Colloquium 2025

UPO Aging Project parteciperà al JBI Colloquium 2025 in India (19-21 novembre). L'evento, organizzato da JBI, affronterà il tema "Diversity in Healthcare | Unity in Evidence", riunendo ricercatori e operatori sanitari per discutere pratiche basate su evidenze. È possibile inviare un proprio abstract entro il 6 aprile 2025.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Le Méridien Kochi

Quando

19 Novembre 2025, 09:00 - 21 Novembre 2025, 22:00

The JBI Colloquium 2025
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

Il professor Luigi Panza main speaker al congresso Euroboron 10

Al professore - associato di Chimica organica presso l'Università del Piemonte Orientale - è stata affidata la conferenza introduttiva del congresso, con la richiesta di fornire un'ampia panoramica della chimica del boro in strutture complesse derivate da sostanze naturali, come amminoacidi e carboidrati.

Argomento
Persone

Luogo

Quando

6 Luglio 2025, 15:00 - 10 Luglio 2025, 15:00

Luigi Panza
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste
Dsf
Scuola di Medicina

“NO-Cancer 2025”. Torna a Novara l’appuntamento internazionale dedicato alla ricerca oncologica

Il workshop di due giorni si concentra sulla ricerca oncologica di base e traslazionale, con particolare attenzione alla biologia delle cellule tumorali (compreso il metabolismo cellulare, la genetica e l'epigenetica, il microambiente tumorale e il microbiota) e agli approcci diagnostici avanzati e terapeutici personalizzati.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Magna - Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità"

Quando

26 - 27 Maggio 2025

NO-Cancer
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

"Certamen d'Amore": al DISUM una sfida letteraria in ricordo della ricercatrice Roberta Piastri

Il concorso si terrà il 23 maggio al complesso San Giuseppe ed è destinato agli studenti dei licei classici, scientifici e delle scienze umane, le cui domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 29 marzo. La cerimonia di premiazione si terrà il 24 maggio, presso l’Archivio di Stato di Vercelli, e si concluderà con una lectio magistralis tenuta da Alessandro Barbero.

Argomento
Open Campus

Luogo Complesso San Giuseppe

Quando

23 Maggio 2025, 13:00 - 19:00

Locandina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disum

Il Dolore in Fisioterapia: dalla Teoria all'Evidenza Clinica

Il convegno rappresenta un'opportunità di aggiornamento professionale per fisioterapisti, studenti e professionisti sanitari interessati al tema del dolore. La partecipazione all'evento permetterà di acquisire nuove competenze e di confrontarsi con colleghi e esperti, favorendo lo scambio di esperienze e la creazione di una rete professionale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Magna del CTO

Quando

17 Maggio 2025, 08:00 - 16:00

Il Dolore in Fisioterapia: dalla Teoria all'Evidenza Clinica
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

“CV e Lettera di presentazione”: il nuovo incontro formativo dell’Ufficio Stage e Job Placement

Il seminario si svolgerà online il 17 aprile 2025, dalle 10 alle ore 12. Iscrizioni aperte fino al 15 aprile. Il seminario rientra nel percorso per il rilascio dell'Open Badge Orientati al lavoro.

Argomento
Vita da UPO

Luogo Online

Quando

17 Aprile 2025, 10:00 - 12:00

Come redigere un CV efficace e la lettera di presenzione
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Dimet
Disei
Disit
Diss
Disste
Disum
Dsf
Scuola di Medicina

A Novara l'incontro "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules"

Il DSF, in collaborazione con UniMi, presenta un evento dedicato alle ultime ricerche nel campo dei prodotti naturali. Il 16 aprile 2025, alle 9:30, a Novara, esperti discuteranno di temi che spaziano dalla sintesi di vaccini allo studio dei cannabinoidi, fino allo sviluppo di nuovi farmaci e inibitori. L'ingresso è libero.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Seminari DSF

Quando

16 Aprile 2025, 09:30 - 12:50

Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules
Struttura di appartenenza
Dsf

"Biodiversità in Circolo”: una rassegna per scoprire e valorizzare i patrimoni bio-culturali delle terre d'acqua del novarese

Il ciclo di incontri, organizzato dal circolo di Legambiente “Il Pioppo” e dal DISSTE, esplora la diversità bio-culturale delle terre d'acqua del novarese. Sotto la direzione scientifica della professoressa Stefania Cerutti, l'iniziativa offre conferenze e attività pratiche di citizen science, culminando il 14 maggio con un evento pubblico sull'importanza dei patrimoni bio-culturali legati ai fiumi e ai territori d'acqua.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Villa Picchetta

Quando

16 Aprile 2025, 09:00 - 23 Giugno 2025, 12:30

Locandina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disei
Disste

Roadshow Primavera: Impresa e Innovazione - La Primavera della Salute e della Silver Economy

Il 14 aprile 2025, Vercelli ospiterà il Roadshow di Primavera dello Spoke 5. L'evento, dedicato a innovazione nella salute e silver economy, presenterà i risultati dei progetti NODES, con pitch aziendali e networking.

Argomento
Open Campus

Luogo Palazzo del Rettorato, Sala Conferenze

Quando

14 Aprile 2025, 09:30 - 12:00

Road Show Primavera NODES
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Dimet
Disei
Disit
Diss
Disste
Disum
Dsf
Scuola di Medicina

La professoressa del DISSTE Enrica Gianotti presenta il suo libro “Trame Chimiche: gli imprevedibili intrecci tra chimica e letteratura”

Scritto a quattro mani con Aharon Quincoces, saggista e ricercatore presso l’Università di Torino, il libro si sofferma ad analizzare gli intrecci tra letteratura e chimica, svelando connessioni talvolta inaspettate.

Argomento
Open Campus

Luogo Cripta di S.Andrea

Quando

11 Aprile 2025, 16:30 - 18:30

Copertina del libro
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste
Disum

3° incontro Ligure-Piemontese. Il chirurgo e l’endocrinologo, soluzioni a confronto

UPO, SIE e UniGe patrocinano il terzo Incontro Ligure-Piemontese "Il Chirurgo e l'Endocrinologo, soluzioni a confronto". L'evento si terrà il 15 marzo 2025, presso il Centro Congressi di Alessandria (Piazza Fabrizio De Andrè, 76), dalle ore 8:30 alle ore 18:30.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Online - Centro congressi

Quando

11 Aprile 2025, 08:30 - 18:30

3° incontro Ligure-Piemontese
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Dsf
Scuola di Medicina

"Intelligenza artificiale. Sfide etiche e sociali al tempo delle macchine intelligenti"

Ad Alessandria una serata dedicata all'approfondimento degli aspetti etici e scientifici dell'IA promossa dalla Diocesi di Alessandria in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale sull'Intelligenza Artificiale dell'Università del Piemonte Orientale (AI@UPO).

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Teatro San Francesco

Quando

10 Aprile 2025, 21:00 - 23:00

Giovedì 10 aprile, ore 21:00 ad Alessandria
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

"Territori, sviluppo e inclusione sociale. Il caso di Felizzano e Quattordio nella seconda metà del Novecento". Lezione aperta a Palazzo Borsalino

Al DIGSPES una lezione aperta per considerare un caso emblematico di sviluppo territoriale connesso a dinamiche di immigrazione e inclusione sociale in relazione alle trasformazioni economiche, sociali, culturali e istituzionali. L'incontro è l'occasione per presentare lo studio "Vicini e diversi. Felizzano e Quattordio dal dopoguerra alle soglie del Duemila" (Rubbettino, 2023) .

Argomento
Open Campus

Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino Aula 102

Quando

9 Aprile 2025, 10:00 - 12:00

"Territori, sviluppo e inclusione  sociale. Il caso di Felizzano e Quattordio nella seconda metà del Novecento"
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

“Dove va l’editoria tra social e IA?”: incontro con Cicala su editoria, social e IA

Editore di Interlinea e presidente del Centro Novarese di Studi Letterari, nonché collaboratore di riviste e quotidiani tra cui “la Repubblica” e “Avvenire”, Roberto Cicala presenterà il suo ultimo libro a Vercelli, l'8 aprile, alle ore 16. Il professor Curreri e il dottor Iaquinto dialogheranno con l'autore su temi quali IA e social nel mondo dell'editoria.

Argomento
Open Campus

Luogo Aula 2 dell'Ex Ospedaletto

Quando

8 Aprile 2025, 16:00 - 18:00

Dove va l’editoria tra social e IA?
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disum

"Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto"

L'8 e il 9 aprile, a Palazzo Borsalino ad Alessandria, un convegno con un ricco programma di interventi con le docenti e i docenti UPO e numerosi ospiti dalle Università partner per fare il punto sulle politiche pubbliche e i diritti delle donne nel panorama internazionale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino, Aula 208

Quando

8 Aprile 2025, 14:00 - 9 Aprile 2025, 13:00

8-9 aprile 2025 Palazzo Borsalino Aula 208
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Cattedra "Alessandro Galante Garrone": gli eventi e la conferenza con Massimo Luciani

Come ogni anno dal 2010, la Cattedra "Alessandro Galante Garrone" porta al DIGSPES i grandi nomi del Diritto per diverse iniziative didattiche e di approfondimento. Quest'anno sono attesi Bernardo Sordi, docente di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Firenze e Massimo Luciani, professore emerito di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma La Sapienza e Giudice della Corte costituzionale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino

Quando

8 Aprile 2025, 11:00 - 30 Aprile 2025, 16:00

Al DIGSPES dall'8 al 30 aprile
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Comprendere e affrontare la depressione. Se ne parla il 7 aprile a Novara in un incontro pubblico

Lunedì 7 aprile 2025 l’Auditorium “Cattaneo” ospita un incontro promosso dalla Scuola di Medicina UPO e aperto alla cittadinanza sul tema della depressione in occasione della Giornata Mondiale della Salute. Il workshop “Comprendere e affrontare la depressione: strumenti pratici per il benessere mentale” inizierà alle 17.30.

Argomento
Open Campus

Luogo Auditorium “G. Cattaneo”, Campus Universitario Perrone

Quando

7 Aprile 2025, 17:30 - 19:00

Conoscere e affrontare la depressione
Struttura di appartenenza
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

Torna la Geonight: il gruppo della Challenge PNRR NODES Spoke 3 alla mostra “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo”

In occasione della Geonight 2025, la professoressa Cerutti accompagnerà le studentesse e gli studenti che aderiscono al progetto presso la mostra novarese, dove l’arte diventerà spunto di una riflessione sulla progettazione culturale e turistica.

Argomento
Open Campus

Luogo Castello di Novara

Quando

4 Aprile 2025, 19:00 - 21:00

Locandina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste
Disum

Webinar "I biologi UPO si raccontano: storie di carriere post laurea"

Un webinar di formazione e orientamento professionale rivolto alle studentesse e agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze Biologiche e di laurea magistrale in Biologia per conoscere, attraverso la testimonianza di otto biologhe e biologi, il mercato del lavoro a cui è possibile accedere dopo il conseguimento del titolo.

Argomento
Persone

Luogo Online

Quando

4 Aprile 2025, 14:00 - 16:00

On line il 4 aprile 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

“Un ambiente sostenibile, come tutelare il mondo che verrà”: al Seminario arcivescovile di Vercelli, un evento targato DISSTE

Si avvicina al termine il ciclo di conferenze “Semi di dialogo, di pace, di cura del pianeta”. Gli ultimi due eventi, organizzati dal MEIC Vercelli in collaborazione con UPO, si svolgeranno a Palazzo Juvarra, sede del Seminario arcivescovile, e vedranno protagonisti docenti del DISSTE, del DISUM e del DIGSPES.

Argomento
Open Campus

Luogo Sala S.Eusebio, Seminario arcivescovile (Palazzo Juvarra)

Quando

4 Aprile 2025, 09:30 - 12:30

Immagine di locandina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disste
Disum

"Ora e sempre Resistenza!", la conferenza di Giorgio Barberis e Fabio Scaltritti alla scuola di politica "PopolX"

Nell'ambito della scuola di politica "PopolX", promossa da Cultura e Sviluppo e UPO e in occasione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, una lezione sul valore e sul significato della Resistenza di ieri e di oggi. Relatori Giorgio Barberis, direttore del DIGSPES e Fabio Scaltritti, responsabile della "Comunità di San Benedetto al Porto" ed educatore professionale.

Argomento
Open Campus

Luogo Associazione Cultura e sviluppo

Quando

3 Aprile 2025, 18:00 - 19:30

La lezione di Giorgio Barberis alla scuola di politica "PopolX"
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Il DISUM ospita il quarto workshop del progetto “Mappatura del lessico religioso-politico di Lutero nel contesto europeo”

Il progetto si concentra sullo studio dei testi originali di Lutero, in cui vengono identificate singole unità lessicali che hanno avuto una particolare importanza come parole chiave concettuali non solo nel pensiero del grande riformatore, ma anche nel loro uso successivo, per diffusione in un ampio contesto culturale.

Argomento
Open Campus

Luogo Sala 2 riunioni, Palazzo Tartara

Quando

3 Aprile 2025, 15:00 - 4 Aprile 2025, 12:30

Immagine di locandina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disum

Master in Servitization: il 3 aprile la lezione inaugurale a Vercelli

L'incontro, che si terrà a Vercelli il 3 aprile, dalle ore 14 alle 18, offrirà una panoramica del Master, presenterà la nuova classe e condividerà le ricerche del Centro di Ricerca Interuniversitario ASAP. Una tavola rotonda con esperti di vari settori analizzerà le trasformazioni nel mondo della servitizzazione e le competenze future.

Argomento
Studenti

Luogo Cripta di Sant'Andrea

Quando

3 Aprile 2025, 14:00 - 18:00

Master in Servitization
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste

Laura D'Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del MASE in una lezione dedicata all'economia circolare

Laura D'Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), interverrà da remoto in una lezione del corso di Analisi di bilancio e finanza aziendale dedicata all'economia circolare.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino Aula 2

Quando

3 Aprile 2025, 14:00 - 17:00

Laura D'Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Mase partecipa alla lezione di "Analisi di bilancio"
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disei