Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

AURORA: sviluppato dal professor Canonico lo strumento digitale per i pazienti affetti da HIV+

Il professor Canonico ha sviluppato uno strumento digitale per supportare i pazienti HIV+ nel progetto AURORA, condotto dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e promosso dalla SSD Laboratori di Ricerca DAIRI. Lo strumento, che mira a migliorare l'aderenza terapeutica e il monitoraggio clinico, è frutto della collaborazione tra clinica, ricerca e informatica medica.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

Massimo Canonico

UPO in visita all'azienda Paglieri nella "Giornata del Made in Italy"

Anche UPO, con una delegazione di studentesse e studenti, ha partecipato alla "Giornata del Made in Italy" visitando un'importante azienda del territorio alessandrino. Un'occasione per entrare in contatto diretto con il mondo dell'impresa e un marchio che ha fatto la storia del "Personal care".

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

Le studentesse e glu studenti UPO con il prof. Marco Novare e il dott. Paolo Paiuzzi

Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

Premiati ad Alessandria le studentesse e gli studenti del quinto anno delle scuole superiori che si sono distinti nella fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica. Dopo una lezione del professor Pier Luigi Ferrari sul concetto di distanza, le studentesse e gli studenti hanno visitato la struttura del DISIT.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

Al via la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione dedicata alle migliori idee imprenditoriali

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025 promuove startup innovative. Organizzata dagli incubatori I3P e 2i3T, si articola in due fasi: Concorso delle Idee e Business Plan Competition. Ammessi aspiranti imprenditori maggiorenni e startup innovative in vari settori. Montepremi totale di oltre 65.000 euro.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025

Novara ha ospitato l'incontro "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules"

Il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con UniMi, ha presentato un evento dedicato alle ultime ricerche nel campo dei prodotti naturali. Gli esperti hanno discusso di chimica organica e di una pluralità di temi che ha spaziato dalla sintesi di vaccini allo studio dei cannabinoidi, fino allo sviluppo di nuovi farmaci e inibitori.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 17 Aprile 2025

Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules

Settima edizione della Pediatric Simulation Experience

L'evento formativo nazionale dedicato agli specializzandi in Pediatria, organizzato da SIMNOVA in collaborazione con SIMMeyer, CeSi, TREE Education Center e SimDream, si è svolto con successo a Novara dal 9 all'11 aprile.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 17 Aprile 2025

PSE 2025

UP University ha siglato un accordo quinquennale a Oulu

L'accordo rafforza la collaborazione accademica, scientifica e professionale tra gli istituti e incrementa la mobilità internazionale per il personale docente e gli studenti. Per l'UPO era presente la dottoressa Ilaria Adamo, dirigente della Divisione Didattica.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

Accordo quinquennale per UP University

Le studentesse e gli studenti di GASS insieme al professor Poy per un questionario su giovani e volontariato

La survey è indirizzata alle persone di età compresa tra i 15 e 39 anni: le risposte raccolte verranno analizzate dal gruppo di studio e i risultati ottenuti saranno condivisi a giugno, durante un evento aperto alla cittadinanza

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

Giovani e volontariato

Presentata a Catania la monografia sulle biodiversità in relazione al Diritto agrario

La ricercatrice del DISSTE Rossana Pennazio ha presentare la sua recente monografia “Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura” (Cacucci, 2024), presso l’Università di Catania, nell’ambito delle attività progettuali e di disseminazione del progetto “Legal Challenges of the Green Economy 4.0”

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

foto convegno 11.4.2025 Università di Catania

PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

PREPSHIELD parte il 1° settembre

Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto

Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

La settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025) a Kyoto

Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Donne, religione e discriminazione

Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Giornate nazionali del diritto allo studio

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara

La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

Escape room orl

Novara Città in Erba

Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

Novara città in erba

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

La dottoressa Valentina Pizzo