Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Premio Giacomo Matteotti 2025, il bando della XXI edizione

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato la ventunesima edizione del Premio Nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, istituito dalla legge del 5 ottobre 2004, n. 255, e regolamentato dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009, n. 126. Il premio è dedicato a opere che promuovono gli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale, valori che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri

credits © Presidenza del Consiglio dei Ministri

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto la ventunesima edizione del premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, figura emblematica della storia italiana, istituito per onorarne la memoria e gli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale. Il premio si articola in tre sezioni, offrendo un'ampia possibilità di partecipazione a diverse categorie di autori e studiosi.

La prima sezione è dedicata alla saggistica, aperta a opere in lingua italiana di carattere saggistico, pubblicate in volume tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. Gli autori, anche stranieri, devono essere viventi alla data di pubblicazione del bando. Il vincitore di questa sezione riceverà un premio di 10.000 euro.

La seconda sezione riguarda le opere letterarie e teatrali, accogliendo lavori in lingua italiana di carattere letterario, teatrale e poetico, sia in forma di volume che di rappresentazione pubblica, realizzati nello stesso periodo della sezione saggistica. Anche in questo caso, il premio per il vincitore è di 10.000 euro.

La terza sezione è riservata alle tesi di laurea, premiando studi che abbiano approfondito la figura di Giacomo Matteotti o gli ideali che ne hanno ispirato la vita. Possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea o il dottorato in qualsiasi università, italiana o straniera, tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. In questa sezione, sono previsti due premi di 5.000 euro ciascuno, assegnati a pari merito.

Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione richiesta, devono essere inviate entro novanta giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, all'indirizzo indicato nel bando stesso. La commissione giudicatrice, composta da personalità istituzionali, della cultura, dello spettacolo e del mondo universitario, valuterà le opere presentate.

La cerimonia di premiazione si terrà a Roma il 24 ottobre 2025. Tutte le informazioni dettagliate sul premio e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito del Governo.

    Ultima modifica 17 Marzo 2025

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI