Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Premio Giacomo Matteotti 2025, il bando della XXI edizione

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato la ventunesima edizione del Premio Nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, istituito dalla legge del 5 ottobre 2004, n. 255, e regolamentato dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009, n. 126. Il premio è dedicato a opere che promuovono gli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale, valori che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri

credits © Presidenza del Consiglio dei Ministri

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto la ventunesima edizione del premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, figura emblematica della storia italiana, istituito per onorarne la memoria e gli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale. Il premio si articola in tre sezioni, offrendo un'ampia possibilità di partecipazione a diverse categorie di autori e studiosi.

La prima sezione è dedicata alla saggistica, aperta a opere in lingua italiana di carattere saggistico, pubblicate in volume tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. Gli autori, anche stranieri, devono essere viventi alla data di pubblicazione del bando. Il vincitore di questa sezione riceverà un premio di 10.000 euro.

La seconda sezione riguarda le opere letterarie e teatrali, accogliendo lavori in lingua italiana di carattere letterario, teatrale e poetico, sia in forma di volume che di rappresentazione pubblica, realizzati nello stesso periodo della sezione saggistica. Anche in questo caso, il premio per il vincitore è di 10.000 euro.

La terza sezione è riservata alle tesi di laurea, premiando studi che abbiano approfondito la figura di Giacomo Matteotti o gli ideali che ne hanno ispirato la vita. Possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea o il dottorato in qualsiasi università, italiana o straniera, tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. In questa sezione, sono previsti due premi di 5.000 euro ciascuno, assegnati a pari merito.

Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione richiesta, devono essere inviate entro novanta giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, all'indirizzo indicato nel bando stesso. La commissione giudicatrice, composta da personalità istituzionali, della cultura, dello spettacolo e del mondo universitario, valuterà le opere presentate.

La cerimonia di premiazione si terrà a Roma il 24 ottobre 2025. Tutte le informazioni dettagliate sul premio e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito del Governo.

    Ultima modifica 17 Marzo 2025

    Leggi anche

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Premiati ad Alessandria le studentesse e gli studenti del quinto anno delle scuole superiori che si sono distinti nella fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica. Dopo una lezione del professor Pier Luigi Ferrari sul concetto di distanza, le studentesse e gli studenti hanno visitato la struttura del DISIT.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Al via la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione dedicata alle migliori idee imprenditoriali

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025 promuove startup innovative. Organizzata dagli incubatori I3P e 2i3T, si articola in due fasi: Concorso delle Idee e Business Plan Competition. Ammessi aspiranti imprenditori maggiorenni e startup innovative in vari settori. Montepremi totale di oltre 65.000 euro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025

    UPO in visita all'azienda Paglieri nella "Giornata del Made in Italy"

    Anche UPO, con una delegazione di studentesse e studenti, ha partecipato alla "Giornata del Made in Italy" visitando un'importante azienda del territorio alessandrino. Un'occasione per entrare in contatto diretto con il mondo dell'impresa e un marchio che ha fatto la storia del "Personal care".

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Le studentesse e glu studenti UPO con il prof. Marco Novare e il dott. Paolo Paiuzzi

    Presentata a Catania la monografia sulle biodiversità in relazione al Diritto agrario

    La ricercatrice del DISSTE Rossana Pennazio ha presentare la sua recente monografia “Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura” (Cacucci, 2024), presso l’Università di Catania, nell’ambito delle attività progettuali e di disseminazione del progetto “Legal Challenges of the Green Economy 4.0”

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

    foto convegno 11.4.2025 Università di Catania