- Argomento
- Open Campus
Property Manager: le prime lezioni con docenti del mondo imprenditoriale
La prima edizione del Corso di alta formazione per Property Manager ha visto un'ottima risposta in termini di iscrizioni ed è stata inaugurata da diversi interventi del mondo dell'impresa e dell'accoglienza turistica. L'iniziativa rappresenta il primo corso per Property Manager organizzato da un ateneo e da un ente di categoria.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © UPO/CANVA
Martedì 11 marzo ha preso il via la prima edizione del Corso di alta formazione per Property Manager. Il percorso è organizzato e promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dall'Università del Piemonte Orientale insieme ad A.N.B.B.A (Associazione Nazionale dei B&B, Affittacamere Case Vacanze Locazioni Turistiche) e IUSEFOR Agenzia Formativa dello IUSE (Istituto Universitario di Studi Europei).
Si tratta del primo corso per Property Manager organizzato da un ateneo e da un ente di categoria: una collaborazione che ha permesso di mettere in condivisione saperi, esperienze e linguaggi arricchendo la formazione delle partecipanti e dei partecipanti.
Le 37 persone iscritte provengono da tutta Italia e hanno età e background professionali diversificati, ma solo alcuni provengono dal settore della gestione immobiliare. Le lezioni sono state da subito molto partecipate, con molte domande, interventi e commenti da parte delle studentesse e degli studenti.
Un valore aggiunto del corso è quello di promuovere la creazione di una rete di contatti, oltre a fornire conoscenze e competenze pratiche. Le materie trattate vanno dagli aspetti economico-manageriali al marketing, dalle capacità commerciali agli ultimi aggiornamenti relativi agli aspetti giuridici e amministrativi. Nella prima lezione Cristiana Carpini, Ceo Tara home Consulting, ha parlato della storia delle case vacanza, insieme al presidente di ANBBA, Johnny Malerba. Con la seconda lezione, il corso ha iniziato a occuparsi dell'aspetto chiave dell'accoglienza, con un intervento di Denise Baschirotto, Ceo WellOne, che ha ragionato di approccio personale, benessere del cliente e buone pratiche.
Il corso è diretto dal Professor Marco Novarese che ha una grande esperienza nell'alta formazione in ambito turistico e di sviluppo locale. Al termine del percorso i partecipanti svolgeranno un esame che certificherà le competenze acquisite.
Per informazioni è possibile contattare il Professor Marco Novarese.
Ultima modifica 26 Marzo 2025
Leggi anche
UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
