- Argomento
- Open Campus
Musicoterapia e neuroscienze: al via due Dottorati in collaborazione tra AOU AL e Conservatorio
L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e il Conservatorio "A. Vivaldi" collaborano in musicoterapia clinica con due dottorande, Anna Guido e Barbara Sgobbi, focalizzate su salute materna e malformazioni congenite. Il dottorato "Musicoterapia e Neuroscienze" integra conoscenze scientifiche e artistiche per migliorare la qualità della vita.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © AOU AL
L'Università del Piemonte Orientale partecipa al consolidamento della collaborazione tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e il Conservatorio “A. Vivaldi”, diretto da Marco Santicon, nel campo della musicoterapia applicata alla ricerca clinica, attraverso l’accoglienza di due dottorande di ricerca nell’ambito del Dottorato di Interesse Nazionale "Artistic Research on Musical Heritage", curriculum "Musicoterapia e Neuroscienze".
L’Azienda Ospedaliero - Universitaria ospiterà quindi da aprile le dottorande Anna Guido e Barbara Sgobbi, vincitrici nel settembre 2024 dei due dottorati: il primo finanziato con borsa di studio triennale da Conservatorio Vivaldi e AOU AL tramite Solidal per la Ricerca, attraverso il bando NextGenerationEU, PNRR, Missione 4, componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa”, Investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese”. Mentre il secondo dottorato è finanziato interamente dal Conservatorio.
La dottoranda Anna Guido si concentrerà sulla salute riproduttiva della donna, sulla salute mentale materna e sul supporto alla genitorialità, mentre la dottoranda Barbara Sgobbi musicoterapeuta in servizio presso l’ASST dei Sette Laghi di Varese, approfondirà l’uso della musicoterapia nelle malformazioni congenite complesse perinatali, con particolare attenzione alla diade madre-bambino. La supervisione degli interventi di musicoterapia e la valutazione degli interventi è pensata in collaborazione con gli enti Conservatorio Vivaldi, Azienda Ospedaliero Universitaria, Università del Piemonte Orientale e International Psychoanalytical Association.
Il dottorato "Musicoterapia e Neuroscienze" offre competenze avanzate nella ricerca sui processi percettivi, creativi ed espressivi legati alla musica in ambito terapeutico, educativo e riabilitativo, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita. Il percorso promuove lo sviluppo della disciplina attraverso un approccio collaborativo alla ricerca e alla formazione, integrando le conoscenze scientifiche e artistiche con le neuroscienze applicate alla musica. Inoltre, mira a uniformare gli standard formativi italiani in musicoterapia a quelli internazionali e a favorire l’innovazione attraverso la condivisione e la trasparenza della ricerca.
La sinergia tra Conservatorio Vivaldi e AOU AL, avviata nel 2019 con la creazione di una Équipe Psico-Musicoterapeutica (EPMt), ha portato allo sviluppo di interventi sperimentali e alla formazione di studenti nel campo della musicoterapia applicata. Nel 2022 ha avuto il via il Biennio Accademico di II livello in Teorie e Tecniche in Musicoterapia in collaborazione con AOU AL e Università del Piemonte Orientale (UPO), con referenti le prof.sse Marzia Zingarelli e Mariagrazia Baroni. Nel 2024 è stato discusso da Nicola Barbero il primo diploma accademico in materia dal titolo “La microanalisi delle sedute di musicoterapia in oncoematologia pediatrica: riflessioni e spunti di crescita professionale”.
L’attività di ricerca e sperimentazione presso l’AOU AL si inserisce nell’ambito delle attività del Centro Studi Spedalità Cura e Comunità per le Medical Humanities, il cui Direttore Scientifico è Patrizia Santinon, afferente al Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi.
Ultima modifica 17 Marzo 2025
Leggi anche
UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
