- Argomento
- Studenti
La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe
Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © Fondazione Italia USA
La Fondazione Italia USA promuove il "Premio America Giovani", un riconoscimento al talento universitario per le neolaureate e i neolaureati meritevoli delle università italiane. Le vincitrici e i vincitori del premio, sono stati selezionati dalla Fondazione tramite la banca dati delle università italiane sulla base di diversi parametri indicativi del loro talento accademico come, ad esempio, il punteggio di laurea, l’età di conseguimento del titolo, la media degli esami, le esperienze all’estero, il curriculum studiorum e altre valutazioni comparative.
Ogni anno 1000 talenti con un percorso universitario di eccellenza in discipline di interesse della Fondazione, vengono supportati concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro. Infatti oltre alla pergamena di premiazione, consegnata in una cerimonia ufficiale a Roma presso la Camera dei Deputati l’11 Febbraio 2025, i giovani hanno ricevuto una borsa di studio a copertura totale del master online in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”. Il master, promosso dalla stessa Fondazione in collaborazione con GEDI Gruppo Editoriale e ITA - Italian Trade Agency, è parte integrante del programma accademico United Nations Academic Impact.
Nell'edizione di quest'anno tra i premiati c'è Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale con una tesi dal titolo “Dal Trattato di Maastricht al conflitto Russo-Ucraino: i processi di Allargamento dell’UE e il Ruolo della NATO nella Sicurezza Europea”.
"Innanzitutto, vorrei ringraziare la Fondazione per il premio e la grande opportunità di crescita che mi ha riservato con la possibilità di partecipazione al Master - racconta Emilio Volpe - Vorrei, inoltre, ringraziare l’Università del Piemonte Orientale: infatti, da studente- lavoratore, l’elemento centrale che mi ha permesso di conseguire i buoni risultati conseguiti, è stato sicuramente l’ambiente positivo, inclusivo e flessibile che ho trovato all’UPO. Dal servizio studenti ai professori, ho trovato un contesto in cui, anche chi studia e lavora, trova le condizioni ideali per migliorarsi e raggiungere il proprio potenziale. Discorso analogo anche per l'azienda in cui lavoro, la Michelin, che mi ha concesso l’opportunità di perseguire i miei obiettivi di studio in un ambiente stimolante e rispettoso, garantendomi un supporto costante e concreto, senza pressioni e nel pieno rispetto dei miei tempi e delle mie esigenze. In futuro vorrei portare a termine il prestigioso master e, successivamente, tornare all' UPO per iscrivermi ad un corso di laurea magistrale."
Ultima modifica 19 Marzo 2025
Leggi anche
“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Università del Piemonte Orientale, Fondazione CRAL e Fondazione Solidal ETS conferiscono le otto borse di studio “Eco-Pittatore”
Otto le borse di studio, del valore di 2.000 Euro lordi ciascuna, assegnate a studentesse e studenti meritevoli iscritte/i ai corsi di laurea umanistici, giuridici ed economici. La cerimonia di conferimento è stata un’importante occasione per celebrare il talento e l’impegno della componente studentesca di UPO e per sottolineare l’inestimabile contributo intellettuale e culturale offerto dalle figure di Umberto Eco e Gianfranco Pittatore.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Marzo 2025
