- Argomento
- Persone
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Lunedì 1 aprile 2025, presso la Banca del tempo di Vercelli (via Dante, 95) si è svolto l'incontro "Storie di ordinaria follia finanziaria: tulipanomania, bolle, titoli meme e bias cognitivi nelle decisioni (anche) di investimento".
Relatore d'eccezione, Francesco Bavagnoli, professore associato di Economia aziendale presso l'Università del Piemonte Orientale, che ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
Dalla Crisi dei tulipani del Seicento - a seguito della quale, in Olanda, il prezzo di un bulbo della specie più pregiata arrivò a lievitare così tanto da essere equivalente al costo di 7 tori, 28 maiali e 83 pecore -, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, che portò a un'esplosione delle quotazioni e poi a un crollo dei mercati che ha richiesto un recupero di quasi 15 anni, fino ai cosiddetti titoli meme, come Gamestop.
«I case study - dichiara Bavagnoli - evidenziano come gli investitori, nei loro comportamenti reali, siano molto lontani dal modello di Homo oeconomicus razionale sostenuto dai padri della teoria economia, Mills in primis. In realtà, tutte le decisioni, e quelle d'investimento non fanno eccezione, soffrono di tutti i limiti dei bias cognitivi, ovvero distorsioni e pregiudizi che influenzano il comportamento. Scelte compiute troppo in fretta, l'affidarsi a quello che il Premio Nobel per l'Economia Daniel Kahneman definisce pensiero veloce, l'effetto gregge o anche l'avversione alle perdite sono alcuni esempi di queste distorsioni della valutazione causate dal pregiudizio. Un altro è il bias di conferma, per cui non mettiamo in discussione le nostre credenze e facciamo fatica a cambiare idea anche quando ci troviamo palesemente in errore: continuiamo a investire su un titolo anche se è evidente che perderemo, così come, al di fuori di mercati finanziari, una persona coinvolta in una relazione tossica non l'abbandona perché ci ha investito troppo».
Il professor Bavagnoli, durante la serata, ha condiviso con il pubblico la serie di slide che trovate in allegato.
Allegati
-
Bavagnoli_Storie di ordinaria follia finanziaria_slide.pdf
- Documento PDF - 2.73 MB
Ultima modifica 2 Aprile 2025
Leggi anche
Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

"4D-REVIVE": il progetto della dottoressa Elham Sharifikolouei finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza
Il progetto della dottoressa Sharifikolouei affronta la sfida sanitaria globale dell'infarto miocardico (MI) con l'obiettivo di sviluppare un patch cardiaco multifunzionale che si adatterà all'architettura del cuore, consentendo un'applicazione minimamente invasiva e un'integrazione superiore.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025
