Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Roberta Rolla
Roberta Rolla

Roberta Rolla, professoressa associata di Patologia clinica presso l'Università del Piemonte Orientale, è stata nominata Corresponding Member per l'Italia del Working Group "Standardisation of Hemoglobin A2 (WG-HbA2) Joint Working Group with ICSH (International Council for Standardization in Haematology)" della società internazionale IFCC (International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine).

Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. Il suo Working Group si occuperà, nello specifico di: 

- Promuovere la standardizzazione della misurazione dell'emoglobina A2 attraverso la definizione di un sistema di riferimento internazionale, comprendente una procedura di misurazione di riferimento e reference material primari e secondari.
- Definire di una procedura di misurazione di riferimento (RMP) utilizzando la spettrometria di massa associata alla degradazione proteolitica. Il metodo sarà sviluppato in conformità alla norma ISO 15193 e, al termine, inserito nel database JCTLM.
- Preparare un materiale di riferimento certificato (CRM) per l'emoglobina A2, in collaborazione con il Joint Research Center.
- Implementare la standardizzazione su scala mondiale, seguendo la tabella di marcia contestualmente sviluppata, in collaborazione con l’International Committee for Standardization in Hematology.
- Preparare, da ultimo, un materiale matrice complementare per HbA2, da utilizzare nei programmi di controllo qualità.

IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. Attraverso la leadership e l'innovazione applicate alla ricerca scientifica e all'istruzione, IFCC si impegna a migliorare il livello e la qualità della diagnosi e della terapia per i pazienti in tutto il mondo. 

    Ultima modifica 19 Febbraio 2025

    Leggi anche

    "4D-REVIVE": il progetto della dottoressa Elham Sharifikolouei finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza

    Il progetto della dottoressa Sharifikolouei affronta la sfida sanitaria globale dell'infarto miocardico (MI) con l'obiettivo di sviluppare un patch cardiaco multifunzionale che si adatterà all'architettura del cuore, consentendo un'applicazione minimamente invasiva e un'integrazione superiore.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

    Elham SHARIFIKOLOUEI

    "Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale", il nuovo libro di Bianca Gardella Tedeschi e Federico Alessandro Goria

    Un volume sulla figura del celebre avvocato torinese che fu tra i primi a cogliere, agli albori del Novecento, la necessità di fornire al giurista in formazione un insegnamento di diritto industriale in grado di cogliere le ricadute dello sviluppo tecnologico sul sistema giuridico.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

    Moisè Amar