- Argomento
- Open Campus
Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara
All'evento internazionale di Novareckon per discutere la parità di genere, la dottoressa Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso UPO, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo, evidenziando il ruolo della parità di genere come motore della crescita economica.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © Novareckon
Un ponte tra Italia e Polonia, un dialogo sulla parità di genere nel mondo del lavoro: è questo il bilancio dell'evento organizzato da Novareckon nei giorni del 10 e 12 marzo, grazie ai fondi europei "Fundusze Europejskie dla Podkarpacia 2021-2027" ottenuti da StawilProjekty. Un'iniziativa che ha visto partecipare anche l'Università del Piemonte Orientale, portando la sua esperienza e il suo impegno sul tema.
A rappresentare il mondo accademico, la docente Alessandra Francesca Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso il Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa UPO, ha presentato i dati del territorio e le azioni intraprese dall'ateneo per ridurre il divario di genere. Tra queste, il Gender Report, il Gender Equality Plan e le attività del Comitato Unico di Garanzia, strumenti e iniziative volte a garantire tutele e inclusività.
Gli incontri, che si sono svolti presso l'UPO e la sede novarese dell'API Novara VCO e Vercelli, hanno affrontato temi cruciali come l'occupazione femminile, la flessibilità lavorativa, le strategie per il benessere organizzativo, la collaborazione tra istituzioni e imprese per favorire l'occupazione giovanile, e il ruolo degli stranieri nella forza lavoro.
La dottoressa Faraudello ha inoltre presentato i risultati di una sua ricerca sul ruolo delle donne nelle imprese italiane, evidenziando i progressi compiuti negli ultimi anni, ma anche le sfide ancora da affrontare. «Nel lontano 2008 solo il 6% dei membri dei CdA delle società quotate italiane erano donne – spiega la dottoressa Faraudello – mentre oggi siamo al 43%. Per raggiungere tale risultato è dovuto intervenire il legislatore con la ormai nota Legge Golfo- Mosca del 2011 che ha introdotto un meccanismo volto a rendere più equilibrata la rappresentanza dei generi all'interno degli organi di governance di talune imprese. I profili delle donne amministratrici sono in genere manageriali oppure consulenti/professionisti quindi portatrici di competenze, professionalità spendibili nel ruolo che ricoprono a beneficio dell'azienda. Vorrei però evidenziare che solo il 2% dei CEO delle quotate sono donne. Anche il numero delle donne manager (executive e middle manager) è cresciuto quasi in tutte le Regioni italiane specialmente nei settori del terziario quali sanità ed assistenza sociale».
L'evento, moderato da Iwona Pastuszka di Novareckon, ha rappresentato un'occasione preziosa di confronto e scambio di idee, confermando l'importanza della parità di genere come motore di crescita economica e benessere sociale.
Ultima modifica 26 Marzo 2025
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
