Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO semina l’interesse per le discipline STEM e per stili di vita sani nelle scuole dell’infanzia

Sowing Seeds of Knowledge è un progetto pilota coordinato dalla professoressa Fabrizia Santini che ha proposto due laboratori esperienziali integrati con il programma didattico della scuola dell’infanzia dell’Alexandria International School di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli, e in particolare le bambine, alle discipline STEM e di promuovere uno stile di vita sano, con attenzione alla salute orale.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Sowing Seeds of Knowledge
Sowing Seeds of Knowledge

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Nell’ambito del progetto pilota Sowing Seeds of Knowledge, coordinato dalla professoressa Fabrizia Santini (DIGSPES, UPO), un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università del Piemonte Orientale è entrato nelle aule della scuola dell’infanzia dell’Alexandria International School di Alessandria per “imparare giocando” con bambine e bambini di 4 e 5 anni coordinati dalle maestre Alison Poland, Margherita Giambattista, Shannon Van Coller, Adela Riutort Gonzalez e Cornelia Pirtac, sotto la direzione dalla maestra Simona Cibin.

L’iniziativa ha proposto due laboratori esperienziali integrati con il programma didattico della scuola, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli, e in particolare le bambine, alle discipline STEM e di promuovere uno stile di vita sano, con attenzione alla salute orale.

Il 10 marzo si è tenuta l'attività “Chemistry is Magic”. Attraverso esperimenti semplici e scenografici, i bambini sono stati guidati alla scoperta della chimica in modo divertente e coinvolgente. Liquidi che cambiano colore, fluidi dal comportamento sorprendente e giochi sulla densità delle sostanze hanno acceso la loro curiosità scientifica. Il gran finale è stato “esplosivo”, con la creazione del celebre “dentifricio per elefanti”. L’attività è stata realizzata sotto la guida dei professori Michele Laus e Chiara Bisio del DISIT, con il supporto e l’entusiasmo di Vanessa Miglio ed Edoardo Podda.

Il 13 marzo è stata la volta dell'attività "La salute ci sorride – impariamo giocando assieme". Tre laboratori tematici hanno accompagnato i piccoli studenti in un percorso ludico-educativo sulla sana alimentazione e l’igiene orale: 1. Il gioco della spesa: un’attività per imparare a fare scelte alimentari consapevoli e comprendere l’importanza di un’alimentazione equilibrata per la salute dei denti; 2. L’attività dello zucchero: un esperimento pratico ha mostrato la quantità di zuccheri nascosti negli alimenti e i rischi per la salute dentale, come la formazione di carie; 3. L’importanza dello spazzolamento: il Dott. Andrea Canestri ha guidato una sessione dimostrativa sulle corrette tecniche di igiene orale, fornendo consigli utili per mantenere denti sani.

L’iniziativa del 13 marzo è stata organizzata grazie al contributo della dottoressa  Elena Canciani (Dipartimento DISS UPO) del Laboratorio di Anatomia umana, con la partecipazione di studentesse e studenti del corso di laurea in Igiene dentale UPO (Chiara Maria Ferrero, Rodrigo Mira) e del Laboratorio di Anatomia umana (Zhoreh Elyasi, Mohammadamin Darijani), grazie alla collaborazione con il dottor Andrea Canestri dello Studio Canestri di Alessandria.

«Il progetto Sowing Seeds of Knowledge  – ha spiegato la professoressa Santini – dimostra che la collaborazione tra università e scuola dell'infanzia può creare esperienze educative innovative e coinvolgenti, seminando nei più piccoli e nelle più piccole la curiosità per la scienza e la consapevolezza di scelte salutari e corrette abitudini di vita

«Crediamo fortemente nell’importanza di offrire ai nostri studenti esperienze educative immersive – ha aggiunto Emanuela Abbate, Head of School di Alexandria International School –, attività che possano accendere la curiosità e il desiderio di imparare attraverso il gioco e la sperimentazione. Collaborare con l’Università del Piemonte Orientale in un progetto così stimolante rappresenta un’opportunità preziosa per i nostri bambini, che fin da piccoli sviluppano interesse per la scienza e la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano. Siamo orgogliosi di poter offrire loro occasioni di apprendimento così significative, che potranno accompagnarli nel loro percorso di crescita.»

 

Fotogallery
Sowing Seeds of KnowledgeSowing Seeds of KnowledgeSowing Seeds of KnowledgeSowing Seeds of KnowledgeSowing Seeds of KnowledgeSowing Seeds of KnowledgeSowing Seeds of KnowledgeSowing Seeds of KnowledgeSowing Seeds of Knowledge

    Ultima modifica 21 Marzo 2025

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI