Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT

Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Mario Ronga
Mario Ronga

credits © Aou "Maggiore della Carità" di Novara

Il professor Mario Ronga, ordinario di Malattie dell'apparato locomotore emedicina fisica e riabilitativa presso il Dipartimento di Scienze della salute dell'Università del Piemonte Orientale e Direttore della Struttura di ortopedia e traumatologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, è stato eletto presidente della Società Italiana di Artroscopia-Ginocchio-Arto-Superiore-Sport-Cartilagine-Tecnologie Ortopediche (SIAGASCOT). Nata dalla fusione di grandi società super specialistiche in ambito ortopedico, riabilitativo, della medicina dello sport e della ricerca di base e biotecnologie, la SIAGASCOT conta più di 2000 iscritti e rappresenta la società superspecialistica maggiore in campo ortopedico, punto di riferimento nazionale ed internazionale per l’attività formativa dei giovani.

Da due anni in UPO, il professor Ronga, con il supporto dei vertici universitari ed ospedalieri, ha implementato l’organico del reparto da lui diretto con innesti di qualità, riaperta la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia chiusa da circa 5 anni e introdotto nuove tecniche chirurgiche basate sulla mininvasività e il veloce recupero funzionale del paziente.

Il modello introdotto si basa su esperienze maturate in centri di riferimento nazionale (Varese, sua scuola di provenienza diretta dal professor Mario Cherubino, associato di Chirurgia plastica e ricostruttiva presso Università degli studi dell'Insubria) ed internazionali (Inghilterra, Giappone, Australia e Stati Uniti, dove ha collaborato con il professor Freddie Fu, luminare nella traumatologia sportiva e del ginocchio).

    Ultima modifica 31 Marzo 2025

    Leggi anche

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan

    Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale

    Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

    Antonio Sica

    UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori

    Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

    unistem