Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori

Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

unistem
unistem

credits © UniStem

Si è svolta con grande partecipazione la XVII edizione dell'UniStem Day, la tradizionale giornata di divulgazione scientifica dedicata all'affascinante mondo della ricerca sulle cellule staminali. L'evento, rivolto agli studenti delle scuole superiori, si è tenuto venerdì 14 marzo 2025 in numerosi atenei e centri di ricerca in Italia e all'estero.

L'Università del Piemonte Orientale ha ospitato la giornata presso l'Auditorium "Cattaneo" del Complesso Perrone a Novara, con un programma ricco e coinvolgente, pensato per avvicinare i giovani al mondo della ricerca scientifica.

La mattinata si è aperta con l'accoglienza dei partecipanti e i saluti istituzionali, seguiti da interventi di docenti e ricercatori dell'UPO. Un momento particolarmente significativo è stato la lettura di un discorso scritto dai genitori di Giulio Regeni, a cui è stata dedicata questa edizione dell'evento.

L'UniStem Day 2025 si è confermato un'importante occasione per promuovere la cultura scientifica tra i giovani e per far conoscere le potenzialità della ricerca sulle cellule staminali. La partecipazione attiva dell'Università del Piemonte Orientale ha contribuito al successo dell'iniziativa, offrendo agli studenti un'esperienza formativa e stimolante.

 

 

Fotogallery
UniStem Day 2025UniStem Day 2025

    Ultima modifica 19 Marzo 2025

    Leggi anche

    AURORA: sviluppato dal professor Canonico lo strumento digitale per i pazienti affetti da HIV+

    Il professor Canonico ha sviluppato uno strumento digitale per supportare i pazienti HIV+ nel progetto AURORA, condotto dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e promosso dalla SSD Laboratori di Ricerca DAIRI. Lo strumento, che mira a migliorare l'aderenza terapeutica e il monitoraggio clinico, è frutto della collaborazione tra clinica, ricerca e informatica medica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Massimo Canonico

    Novara ha ospitato l'incontro "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules"

    Il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con UniMi, ha presentato un evento dedicato alle ultime ricerche nel campo dei prodotti naturali. Gli esperti hanno discusso di chimica organica e di una pluralità di temi che ha spaziato dalla sintesi di vaccini allo studio dei cannabinoidi, fino allo sviluppo di nuovi farmaci e inibitori.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 17 Aprile 2025

    Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules

    PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

    PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

    PREPSHIELD parte il 1° settembre