- Argomento
- Scienza e Ricerca
UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori
Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © UniStem
Si è svolta con grande partecipazione la XVII edizione dell'UniStem Day, la tradizionale giornata di divulgazione scientifica dedicata all'affascinante mondo della ricerca sulle cellule staminali. L'evento, rivolto agli studenti delle scuole superiori, si è tenuto venerdì 14 marzo 2025 in numerosi atenei e centri di ricerca in Italia e all'estero.
L'Università del Piemonte Orientale ha ospitato la giornata presso l'Auditorium "Cattaneo" del Complesso Perrone a Novara, con un programma ricco e coinvolgente, pensato per avvicinare i giovani al mondo della ricerca scientifica.
La mattinata si è aperta con l'accoglienza dei partecipanti e i saluti istituzionali, seguiti da interventi di docenti e ricercatori dell'UPO. Un momento particolarmente significativo è stato la lettura di un discorso scritto dai genitori di Giulio Regeni, a cui è stata dedicata questa edizione dell'evento.
L'UniStem Day 2025 si è confermato un'importante occasione per promuovere la cultura scientifica tra i giovani e per far conoscere le potenzialità della ricerca sulle cellule staminali. La partecipazione attiva dell'Università del Piemonte Orientale ha contribuito al successo dell'iniziativa, offrendo agli studenti un'esperienza formativa e stimolante.
Link Utili
Ultima modifica 19 Marzo 2025
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
