Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

Di Redazione

Data di pubblicazione

La dottoressa Valentina Pizzo
La dottoressa Valentina Pizzo

credits © AOU AL

Il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale collabora attivamente allo studio di fattibilitàdenominato MicroASM e presentato dalla dottoressa Valentina Pizzo, promosso dalla SSD Laboratori di Ricerca del DAIRI (Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria, la cui responsabile è la dottoressa Annalisa Roveta

Lo studio, condotto in collaborazione con il Laboratorio Integrato di Sequenziamento della SC Microbiologia e Virologia diretto dal dottor Andrea Rocchetti e con il supporto clinico della SC Pediatria, si propone di analizzare il ruolo del microbiota intestinale nell’insorgenza e nella gestione dell’asma bronchiale nei bambini. Il Principal Investigator è il dottor Enrico Felici, affiancato dalla dottoressa Giuseppina Perricone e dalla dottoressa Michela Gandino.

L’asma è una delle patologie croniche più diffuse in età pediatrica e la sua incidenza è in aumento. Indagini recenti suggeriscono una possibile correlazione tra lo sviluppo della malattia e alterazioni nella composizione del microbiota intestinale nei primi anni di vita. Lo studio si propone di descrivere queste modificazioni in bambini tra i 6 e i 9 anni con diagnosi di asma intermittente o lieve persistente, seguiti presso l’ambulatorio pediatrico dell’Ospedale Infantile di Alessandria.

I venti bambini finora arruolati sono stati sottoposti a raccolta di campioni fecali, con l’obiettivo di analizzare sia la qualità sia la quantità delle specie microbiche presenti. Tra gli aspetti indagati anche l’influenza di fattori comportamentali e ambientali, come alimentazione, attività fisica e terapie farmacologiche.

L’analisi statistica dei dati è attualmente in corso, ma dai primi risultati emerge un dato incoraggiante: la percentuale di germi patogeni risulta molto bassa e le principali variazioni nella composizione del microbiota sembrano al momento associate in modo significativo all’uso di antibiotici.

Il progetto rappresenta un importante passo avanti nella comprensione del legame tra microbiota e patologie respiratorie, ponendo le basi per futuri interventi preventivi e terapeutici personalizzati, anche in ambito pediatrico.

    Ultima modifica 3 Aprile 2025

    Leggi anche

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan

    Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale

    Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

    Antonio Sica