Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

A Novara, la presentazione del libro "DEA - Diversità e Arti performative"

Data evento

30 Novembre 2024, 10:30 - 16:00

Dove

Spazio Nòva
Viale Ferrucci , 2
28100 Novara NO
Italia

DEA
DEA

credits © FrancoAngeli

Sabato 30 novembre 2024, presso lo Spazio Nòva - Ex Caserma Passalacqua (Novara, Viale Ferrucci 2), verrà presentato il libro "DEA - Diversità e Arti performative"edito da FrancoAngeli, è accessibile al seguente link.

La pubblicazione è frutto dell'esperienza pluriennale del "Progetto DEA: Diversità e Arti Performative per una Società Inclusiva del Terzo Millennio" – progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020, nell’Asse 4 “Servizi per l’integrazione delle comunità” –  del quale il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa, rappresentato da Davide Maggi, professore ordinario di Economia aziendale presso il nostro Ateneo, è stato capofila.

Oltre ad DiSEI, il progetto ha visto il coinvolgimento di Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, Associazione Didee, Associazione Oltre le Quinte, IUSEFOR e Comune di Novara (nel ruolo di osservatore), sul lato italiano, e Università della Svizzera Italiana (capofila elvetico) e Teatro Danzabile sul fronte svizzero.

Il progetto di arte, musica e teatro è una cooperazione multidisciplinare internazionale volta ad accrescere l’accessibilità e la fruizione dei servizi socio-sanitari ed educativi attraverso le arti performative di comunità, la progettazione partecipata e l’analisi della ricaduta delle attività. I lavori, iniziati ad aprile 2019, si sono sviluppati nell’arco di tre anni tra Novara e Lugano e hanno visto enti pubblici, società civile organizzata, terzo settore e cittadini collaborare per la costruzione condivisa del benessere, in un’ottica di community welfare.

La pubblicazione riporta i resoconti dei percorsi e i risultati raggiunti con il progetto DEA con lo scopo di diramare quanto appreso, affinché la condivisione delle metodologie e degli esiti con il vasto pubblico possano porre le basi per una cooperazione transfrontaliera in grado di rafforzarsi e crescere nel tempo. 

Il programma della giornata:

10.00 - 11.30: presentazione del libro "DEA- Diversità e Arti performative". Saranno presenti gli autori, insieme agli ideatori e ai conduttori del progetto
11.30 - 12.30: momento musicale con l’Orchestra da Camera di Oltre le Quinte a.p.s.
14.00 - 16.00: presentazione laboratori Habitat a cura di Teatro Faraggiana

Per maggiori informazioni: www.idearti.eu

 

45.442225, 8.628144

Dove

Spazio Nòva
Viale Ferrucci , 2
28100 Novara NO
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 26 Novembre 2024

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza