- Argomento
- Vita da UPO
C’è anche l’UPO al nono congresso di EUGEO, l’associazione che riunisce le Società geografiche europee
Stefania Cerutti e Stefania Benetti del DISSTE partecipano al convegno intervenendo in due sessioni per presentare i primi risultati di alcune ricerche nell'ambito dello Spoke 3 (Industria della Cultura e del Turismo) del progetto PNRR NODES.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © EUGEO-Barcellona
È iniziato lunedì 4 settembre, a Barcellona, il nono Congresso di EUGEO, l'Associazione che riunisce le Società Geografiche europee. I lavori si tengono fino al 7 settembre presso la Facoltà di Geografia e Storia dell'Università di Barcellona, con un programma fitto tra sessioni plenarie e parallele sotto il titolo “Geography for our common future”.
La geografia, con la sua attenzione all'interazione tra persone e ambienti, è in grado di rispondere alle domande sulla nostra condizione attuale, su come siamo arrivati qui e sulle direzioni della ricerca per garantire il nostro futuro comune: queste la cornice e la sfida di rifermento.
UPO partecipa al congresso in particolare per presentare alcune ricerche e i loro primi risultati acquisiti nell'ambito dello Spoke 3 (Industria della Cultura e del Turismo) del progetto PNRR NODES. La professoressa Stefania Cerutti e la dottoressa Stefania Benetti del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) animeranno il dibattito di due sessioni con i seguenti lavori: “Walking through marginal territories: tracing the new Spalloni” (sessione Regenerating fragile territories, martedì 5) e “Ain't no mountain high enough” (sessione Nature and society: bulding a new relationship in mountain areas, giovedì 6).
Per ulteriori informazioni sul programma e sulle attività consultare il sito: https://www.eugeobcn23.eu/

IMG-20230904-WA0011.jpg Stefania Cerutti (sx) e Stefania Benetti (dx) © Archivio UPO
- Tag
- Geografia
Ultima modifica 6 Settembre 2023
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
