- Argomento
- Vita da UPO
Connessioni prossime per vivere l’attualità con consapevolezza
L'evento è promosso dalla rete ScuoleInsieme di Casale Monferrato insieme ad AFeVA e in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, che partecipa con interventi di Massimiliano Panella (16 novembre) e di Carmen Aina (15 dicembre)
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

CONNESSIONI PROSSIME - per vivere l’attualità con consapevolezza è un evento promosso dalla rete ScuoleInsieme di Casale Monferrato insieme ad AFeVA e all’AULA AMIANTO/ASBESTO, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, il Festival della Virtù Civica, Legambiente, Il Monferrato e Fondazione Umberto Veronesi.
L’iniziativa è una concreta forma di resilienza del mondo della scuola rispetto al momento drammatico che si sta vivendo e, nello stesso tempo, uno spazio di approfondimento ragionato di questi tempi complessi.
Il calendario degli incontri 2020:
• venerdì 13 novembre - CORONAVIRUS & C. - presentazione del ciclo di webinar e degli aggiornamenti del quaderno educational CORONAVIRUS & C., a cura di ECOFFICINA
• lunedì 16 novembre - CORONAVIRUS & C. - l’epidemia raccontata con i numeri - MASSIMO PANELLA - epidemiologo dell’Università del Piemonte Orientale e Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
• martedì 17 novembre – tema PLASTICHE – un viaggio avventuroso per mare e per terra, alla scoperta dell’utilizzo sostenibile di un gruppo di materiali che ha cambiato la nostra vita - FILIPPO SOLIBELLO, conduttore di CATERPILLAR RADIO RAI e scrittore; il suo ultimo libro è SPAM – stop plastiche a mare
• lunedì 23 novembre – tema CORONAVIRUS & C. come i media narrano la pandemia - PIERO BIANUCCI – giornalista, editorialista scientifico de “LA STAMPA”, fondatore nel 1981 il supplemento "Tuttoscienze", autore di una trentina di libri di divulgazione scientifica
• venerdì 27 novembre - CORONAVIRUS & C. – il virus raccontato ai bambini - FRANCO LORENZONI, maestro elementare e scrittore, ha fondato ad Amelia la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa
• mercoledì 2 dicembre – I CAMBIAMENTI CLIMATICI ai tempi del coronavirus – cause e rimedi - in collaborazione con il FESTIVAL DELLA VIRTÙ CIVICA - VINCENZO BALZANI, chimico, professore emerito presso l’Università di Bologna - ALESSANDRA VIOLA, scrittrice e giornalista, regista di documentari, produttrice televisiva e autrice di trasmissioni Rai
• venerdì 4 dicembre - CORONAVIRUS & C. - comunicare la pandemia - DANIELE BANFI giornalista scientifico di Fondazione Umberto Veronesi
• venerdì 11 dicembre o IO VIVO SANO - INQUINAMENTO E SALUTE - mostra itinerante e interattiva di Fondazione Umberto Veronesi - BIANCA DENDENA – coordinamento attività di divulgazione di Fondazione Umberto Veronesi, ALESSANDRO VITALE - biologo e Supervisore Scientifico di Fondazione Umberto Veronesi o SALUTE, AMBIENTE E GENETICA - SILVIA BALBO, professore associato Division of Environmental Health Sciences - Masonic Cancer Center - University of Minnesota
• martedì 15 dicembre - CORONAVIRUS & C. – l’economia del virus - CARMEN AINA, economista, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa (DiSEI), Università del Piemonte Orientale, delegata UPO della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
Gli incontri proseguiranno nel 2021 con - CORONAVIRUS & C. - inquinamento da amianto e salute - Federica Grosso, oncologa dell'ASL di Alessandria, Cavaliere della Repubblica - CORONAVIRUS & C. - gli effetti psicologici della pandemia - Carlo Berrone, psicologo, docente dell’IIS Leardi.
Il target dei webinar è variabile: alcuni incontri sono rivolti prevalentemente a studenti della scuola primaria e famiglie con bambini, altri sono invece indirizzati agli studenti della secondaria, dell’Università, agli adulti. Gli incontri si svolgeranno tutti dalle 14:00 alle 16:00, preferibilmente due volte alla settimana, nei mesi di novembre - dicembre 2020 e gennaio- febbraio 2021.
Per info e iscrizioni (piattaforma ZOOM): TEL. 0117576932 – 3383240636 – 3398001752 e.mail: ecofficinasrl@gmail.com - adri.canepa@istitutobalbo.edu.it
Tutti gli appuntamenti saranno in difetta FB sulle pagine ecofficinasrl, amiantoasbesto.
Ultima modifica 6 Settembre 2022
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
