Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Il corso magistrale di "Management e Finanza" avrà un curriculum tutto in Inglese

La decisione del DISEI avrà effetto dall’anno accademico 2021-2022. È il primo corso di area economica che verrà erogato interamente in lingua straniera

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Il Campus Perrone, sede del DISEI
Il Campus Perrone, sede del DISEI

L’ultimo Consiglio del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa dell’Università del Piemonte Orientale ha deciso che, dall’anno accademico 2021/2022, il curriculum "Finance" del Corso di Laurea Magistrale di “Management e Finanza” (MEF) sarà interamente in lingua Inglese. Si tratta del primo percorso di studi del DISEI totalmente in Inglese.

«Questa scelta – spiega il presidente del Corso di laurea magistrale in Management e Finanza, professor Gianluca Fusai – intende, innanzitutto, accrescere il profilo internazionale dell’Ateneo, migliorando le competenze e le capacità degli studenti che possono, così, affrontare al meglio contesti economici e finanziari tendenzialmente globali. Questa scelta risponde anche alla domanda crescente, proveniente dal mondo delle imprese e delle istituzioni a vocazione internazionale, di laureati magistrali con un profilo adeguato e in grado di assumere in tempi brevi i ruoli operativi e manageriali richiesti. È importante, inoltre, favorire il processo di mobilità in entrata e in uscita del corpo docente per rafforzare il network di relazioni con la comunità scientifica internazionale e per inserirsi gradualmente nello spazio europeo dell’istruzione universitaria di alto livello.»

La decisione si innesta nel graduale percorso teso all’internazionalizzazione avviato nel corso degli ultimi anni dal corso magistrale MEF, che fino a oggi ha visto l’attivazione di singoli insegnamenti erogati in lingua sin dall’anno accademico 2015-2016, l’afflusso costante di Visiting Professors stranieri coinvolti nell’attività di docenza e di ricerca del Dipartimento, l’avvio del “Coordinated Academic Program Agreement” in partnership con Stevens Institute of Technology (Hoboken, New Jersey, US) che prosegue da sei anni nell’ambito dell’insegnamento di Investment banking, diversi corsi elective svolti in collaborazione con la Cass Business School, City, University of London (nell’ultimo anno accademico, per esempio, il corso elective Fintech del MEF ha visto la partecipazione online di quasi cento studenti della Business School inglese).

«Il nostro obiettivo per il futuro – aggiunge il professor Fusai – è rafforzare ulteriormente il processo di internazionalizzazione, estendendo all’intero percorso di studio del MEF l’erogazione dei corsi in lingua inglese, stringendo accordi con altre Università ed Enti al fine di attrarre dall’estero studenti motivati e di qualità. In tal modo, si otterrà l’ulteriore beneficio di stimolare la crescita dei nostri studenti, che avranno la possibilità di confrontarsi con un ambiente multiculturale e innovativo nei contenuti e nelle modalità di trasferimento della conoscenza.»

    Ultima modifica 6 Settembre 2022

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD