- Argomento
- Scienza e Ricerca
Dall'UPO un contributo fondamentale al network di dottorato europeo PROSTAMET: "Formare la prossima generazione di ricercatori"
PROSTAMET rappresenta un'importante opportunità per formare la prossima generazione di ricercatori che affronteranno malattie multifattoriali complesse, come il cancro. Il progetto mira a colmare le lacune attuali nella ricerca traslazionale, sfruttando il potenziale clinico non ancora esplorato del metabolismo lipidico alterato nel cancro.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione
credits © IPBS-Toulouse
Dal 6 al 10 gennaio 2025 si è tenuto a Tolosa, in Francia, il kick-off meeting del network di dottorato europeo PROSTAMET, un'iniziativa ambiziosa che mira a rivoluzionare la ricerca cancro alla prostata, di cui l'Università del Piemonte Orientale è partner consorziale. L'evento ha rappresentato la prima occasione per riunire i nove studenti di dottorato e i loro supervisori provenienti da Belgio, Francia, Italia e Portogallo, insieme ad altri partner del settore accademico e privato coinvolti nell'ampio programma di formazione e nei comitati di gestione. Attraverso una combinazione di ricerca tecnologica "pratica" di alto livello, tirocini non accademici e corsi/workshop su competenze scientifiche e complementari, PROSTAMET ambisce a fornire ai giovani ricercatori una visione creativa e olistica della ricerca traslazionale, insieme a forti competenze trasferibili per prepararli a intraprendere carriere di successo in un sistema sanitario in trasformazione, incentrato sulla medicina personalizzata di precisione.
La settimana è iniziata con un discorso di benvenuto tenuto dalla professoressa Catherine Muller (Centre national de la recherche scientifique, Francia), un'introduzione al progetto da parte del professor Johan Swinnen (Katholieke Universiteit Leuven, Belgio) e una presentazione della professoressa Carmen Jeronimo (Università di Porto, Portogallo) sull'Associazione Europea di Urologia. I dottorandi hanno partecipato a conferenze e corsi riguardanti il cancro alla prostata, l'etica e l'integrità della ricerca, lo sviluppo della carriera e la gestione dei dati.
Attraverso una stretta collaborazione tra partner accademici e non accademici con competenze altamente complementari, PROSTAMET mira a stabilire una catena di ricerca traslazionale unica incentrata sui lipidi. Questa spazia dalla scoperta molecolare all'avanguardia, attraverso la convalida in modelli gold standard, allo sviluppo di farmaci innovativi per migliorare la gestione del cancro alla prostata.
«Il network di dottorato europeo PROSTAMET – spiega il professor Davide Ferraris, associato di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO, partner del progetto e responsabile di una unità di lavoro – mira a formare la prossima generazione di ricercatori nell'affrontare malattie complesse, con un focus particolare sul ruolo dei lipidi nel cancro alla prostata. Il progetto ha l’obiettivo di colmare il divario tra la ricerca di base e le sue applicazioni cliniche integrando tecnologie all'avanguardia nella biologia molecolare, nella genomica, nella bioinformatica, e nella biologia strutturale per lo sviluppo di di farmaci. Al progetto partecipano 9 dottorandi internazionali che lavoreranno su progetti tra loro interconnessi lungo una pipeline comune di ricerca, finalizzato allo sviluppo di farmaci antitumorali».
Il progetto, finanziato nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) di Horizon Europe, è coordinato dal professor Johan Swinnen e riunisce otto centri di ricerca e università europee: la già citata Katholieke Universiteit Leuven (Coordinatore), UPO, il Centre national de la recherche scientifique (Francia), l'Institut national de la santé et de la recherche médicale (Francia), l'Università Clermont Auvergne (Francia), l'Università degli Studi di Perugia (Italia), l'Università di Namur (Belgio) e l'Instituto Português Oncologia do Porto (Portogallo). Inoltre, il progetto vede la partecipazione di due realtà industriali italiane, l’IRBM di Pomezia e la casa farmaceutica Dompè, nel ruolo di partner associati.
Link Utili
Ultima modifica 3 Febbraio 2025
Leggi anche
Mappare il disagio, promuovere il benessere: UPO si unisce al progetto HEALTH MODE ON
Il progetto coinvolge 10 atenei italiani con lo scopo di sviluppare e implementare un modello condiviso e innovativo per mappare il disagio psichico ed emotivo tra gli studenti universitari e promuoverne il benessere psicofisico.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 30 Gennaio 2025
Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza
Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025
Le arance della salute in 3.000 piazze italiane per i 60 anni di Fondazione AIRC
Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025
Giulia Oliveri si aggiudica la Borsa di studio One Health “Mario Paglieri” – Solidal
Giulia Oliveri ha vinto la borsa di studio "Mario Paglieri", finanziata da Paglieri e Solidal per la Ricerca. La giovane ricercatrice lavorerà al DAIRI di Alessandria sul progetto HERA, studiando i rischi ambientali nelle patologie. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza dell'innovazione in ambito sanitario e l'impegno di Paglieri nel sostenere la ricerca.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 22 Gennaio 2025