- Argomento
- Vita da UPO
Due escursioni didattiche per studenti del corso di Ecologia del DISIT
Studentesse e studenti sono stati accompagati dal prof. Doretto
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Tra i mesi di maggio e giugno scorsi gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze biologiche, nell'ambito dell'insegnamento di Ecologia tenuto dal professor Alberto Doretto, hanno partecipato a due escursioni didattiche.
La prima si è svolta il 24 maggio presso il Parco Naturale delle Lame del Sesia (Albano Vercellese) e vi hanno partecipato 37 studenti. L'escursione, giunta alla seconda edizione, testimonia la forte collaborazione con il territorio, e in particolare con il Parco, ed è stata un'ottima occasione per apprendere sul campo alcuni metodi di monitoraggio della qualità dei corsi d'acqua, mediante il campionamento dei macroinvertebrati bentonici. Nell'occasione è stata svolta anche l'attività di birdwatching grazie all'intervento del dott. Luca Ilahiane, dottorando in Zoologia.
La seconda escursione didattica, invece, si è svolta ad Ostana (CN) lo scorso 8 giugno e ha visto la partecipazione di 10 studenti e della dott.ssa Marta Zoppi dell'Università di Torino. Questa uscita in campo era dedicata unicamente all'ecologia fluviale: gli studenti si sono cimentati con il campionamento e riconoscimento dei macroinvertebrati e delle diatomee, e inoltre hanno visitato il sistema di mesocosmi (artificial flumes) del Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini - ALPSTREAM.
Quest'ultimo rappresenta l'unica struttura di ricerca a scala nazionale dedicata espressamente allo studio dei fiumi alpini. Nato nel 2019 dalla collaborazione tra il Parco Naturale del Monviso, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università di Torino e il Politecnico di Torino, il Centro ALPSTREAM è stato finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - programma Interreg Alcotra 2014-2020. All'interno di questo progetto, l'aspetto più innovativo e unico nel suo genere è rappresentato dalla realizzazione del sistema di mesocosmi, ovvero canali artificiali con un flusso d’acqua controllato che permetteranno di eseguire degli esperimenti manipolativi per studiare meglio alcune proprietà fisiche, chimiche o biologiche dei corsi d'acqua naturali.
- Tag
- Ecologia
Ultima modifica 4 Agosto 2022
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
