Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Fulbright. Progettare il proprio futuro di studio e di ricerca negli Stati Uniti

Sono disponibili online tutte le informazioni utili per candidarsi al prossimo programma Fulbright

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Fulbright. Progettare il proprio futuro di studio e di ricerca negli Stati Uniti
Fulbright. Progettare il proprio futuro di studio e di ricerca negli Stati Uniti

Lunedì 16 novembre, grazie al contributo di Laura Cambriani (Educational Advisor della Commissione Fulbright), si è tenuta l'annuale presentazione delle opportunità di studio, ricerca e insegnamento negli Stati Uniti d'America offerte dalla Commissione Fulbright. Diversamente dal solito, naturalmente, i momenti della presentazione si sono svolti online, sono stati registrati e sono a disposizione di chi vorrà rivederne l'interezza o singoli punti.

Registrazioni e materiale utile per la presentazione delle candidature sono disponbili su YouTube a questo link.

«L'UPO ha una tradizione molto solida di successo nelle domande alla Commissione Fulbright – ha commentato il professor Edoardo Tortarolo, delegato UPO per le relazioni internazionali di Ateneo –. Siamo ben conosciuti come partner affidabili. Si tratta di una premessa positiva per chi vorrà presentare la propria candidatura quest'anno e nei prossimi. In secondo luogo, può parere incongruo dedicare tempo e attenzione alla prospettiva di un soggiorno negli Stati Uniti in tempi di pandemia e  di severe restrizioni alla mobilità internazionale. In realtà, proprio ora si deve programmare il futuro e creare le basi per un'esperienza fuori Europa nel 2021-2022 che può diventare uno snodo essenziale della propria esistenza di studenti e ricercatori.»

    Ultima modifica 6 Settembre 2022

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD