- Argomento
- Vita da UPO
Inaugurate ad Alessandria l’aula “Jörg Luther” e la sala studio “Daiana Eufrunzina Neagoe”. Commozione nel ricordo di colleghi e amici
Il 26 settembre 2023 il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO ha intitolato un’aula e una sala studio a due persone che hanno fatto parte della vita del Dipartimento e che hanno lasciato un ricordo profondo nei colleghi docenti e studenti. Grazie a una breve cerimonia molto partecipata sono stati ricordati il professor Jörg Luther, di cui è stato presentato anche il volume postumo “Pratica dei diritti fondamentali”, e la studentessa Daiana Eufrunzina Neagoe.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Leonardo D'Amico
Martedì 26 settembre 2023 il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO ha dato vita alla cerimonia di intitolazione, a Palazzo Borsalino, di un’aula al costituzionalista Jörg Luther e di una sala studio alla studentessa Daiana Eufrunzina Neagoe. Alla breve ma sentita cerimonia hanno preso parte il Rettore, professor Gian Carlo Avanzi, e il Direttore del DIGSPES, professoressa Serena Quattrocolo.
La figura del professor Luther, docente di Istituzioni di diritto pubblico e Giustizia costituzionale scomparso prematuramente nel marzo 2020, è stata ricordata dalla professoressa Chiara Tripodina. «Jörg Luther – ha detto la professoressa Tripodina – amava profondamente le tre missioni che sono proprie della professione di docente, l’insegnamento, la ricerca e la condivisione dei suoi risultati. Per lui la lezione era un vero e proprio rito, un moto perpetuo di sapere ma anche di emozioni da condividere con gli studenti. Luther sapeva guardare alle cose e alla giurisprudenza con sguardo laterale, era un anticonformista innamorato della cultura e avversario cinismo e ipocrisie.»
«Non dimenticherò mai – ha concluso la Docente – la mattina di dicembre del 2019 in cui lo incontrai in bicicletta nei pressi della stazione ferroviaria di Torino. Jörg aveva già avuto la diagnosi del suo male incurabile e avrebbe potuto evitare la fatica dei viaggi ad Alessandria e delle lezioni; tuttavia, il profondo senso del dovere che gli era proprio lo portava a perseguire con costanza, anche in quel tragico frangente delle sua vita, il contributo al progresso culturale della società.»
Il professor Roberto Mazzola ha poi preso la parola per ricordare la figura della studentessa Daiana Eufrunzina Neagoe, scomparsa per una forma di leucemia nel gennaio del 2019.
«La prima cosa che ricordo di Daiana – ha sottolineato il professor Mazzola – è la straordinaria eleganza nel modo di rapportarsi con docenti e colleghi studenti. Ricordo che un giorno mi telefonò, conoscendo molto bene il male che la affliggeva, scusandosi per il fatto di non poter relazionare durante un seminario cui avrebbe dovuto partecipare. Ricordo il suo coraggio e il suo profondo senso del dovere. Il secondo tratto che la contraddistingueva era il suo rappresentante la seconda generazione di immigrati, capace dunque di capire come è il mondo, senza confini, un mondo in cui è riuscita a sfruttare tutte le opportunità che le erano date di andare all’estero (per esempio a Parigi, in Marocco). Daiana era la testimonianza di un modo di fare e di essere che vorremmo fosse proprio di tutti i nostri studenti nella loro vita universitaria.»
Alle ore 15:00 l’“Aula Jörg Luther” ha ospitato la presentazione del libro postumo di Jörg Luther, Pratica dei diritti fondamentali, edito da Giappichelli nel 2023. Hanno partecipato la professoressa Chiara Tripodina (UPO) con interventi di Giovanni Boggero (Università di Torino), Giovanni Cavaggion (Università di Milano), Francisco Balaguer Callejón (Universidad de Granada) e Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore).
Ultima modifica 27 Settembre 2023
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
