- Argomento
- Vita da UPO
Infermieri di famiglia e comunità: dopo il riconoscimento normativo, il ruolo chiave durante la pandemia
Conclusa la IV edizione del Master di I livello che UPO organizza in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano. Per rispondere all'emergenza COVID-19 la V edizione garantirà maggiore disponibilità di posti
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Venerdì 15 gennaio 2021, 22 infermieri iscritti alla IV edizione del Master di primo livello in Infermieristica di Famiglia e Comunità hanno discusso a distanza la propria tesi di master.
L’edizione appena conclusa, che gode del coordinamento interateneo insieme all’Università degli Studi di Milano, è la quarta per l'Università del Piemonte Orientale; UPO, infatti, è impegnata nella formazione dell’Infermieristica di Famiglia e Comunità (IFeC) dal 2012. In questi anni UPO ha masterizzato 73 infermieri di famiglia e comunità, molti dei quali stanno svolgendo questo ruolo all’interno delle Aziende Sanitarie Locali, sia in Piemonte sia in Lombardia. Questa figura professionale ha avuto modo di giocare un ruolo di primaria importanza anche durante il periodo pandemico, sia per l’impegno profuso in ambito di prevenzione e contrasto della diffusione del contagio a livello territoriale (sul singolo, sulla famiglia e sulla comunità), sia nello specifico dell’accompagnamento delle dimissioni dalle strutture per i pazienti acuti, oltre che nell’accompagnamento e gestione delle quarantene al domicilio e nei luoghi di cura alternativi. Inoltre tale figura può trovare una declinazione nelle istituzioni scolastiche ove l’infermiere di famiglia e comunità può esprimere un ruolo assolutamente allineato a quello dei colleghi d’oltreoceano.
Questi ruoli sono stati riconosciuti recentemente dal Decreto Legge Rilancio (6 luglio 2020), che prevede uno standard minimo di 8 IFeC ogni 50000 abitanti. «L’infermiere di famiglia e comunità — chiarisce la FNOPI, Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche — è un professionista responsabile dei processi infermieristici in ambito familiare e di comunità, con conoscenze e competenze specialistiche nelle cure primarie e sanità pubblica. Il suo ruolo è quello di promuovere salute, prevenzione e gestire nelle reti multiprofessionali i processi di salute individuali, familiari e della comunità all’interno del sistema delle cure primarie. Risponde ai bisogni di salute della popolazione di uno specifico ambito territoriale di riferimento (distretto) non erogando solo assistenza, ma attivandola e stabilendo con le persone e le comunità rapporti affettivi, emotivi e legami solidaristici che diventano parte stessa della presa in carico.»
Il comitato scientifico del Master, composto dai professori Gianluca Aimaretti (direttore del Master), Fabrizio Faggiano, Alberto Dal Molin (UPO) e di Anne Destrebecq (UNIMI), e dai dottori Sara Bidone, Monica Casalino (UPO) e Fabrizio Vezzoli (UNIMI), ha discusso con i candidati elaborati di tesi di elevata qualità. Per rispondere all’esigenza formativa conseguente alla recente approvazione delle norme relative a questa professione, oltre che ai nuovi bisogni evidenziati dall’emergenza COVID, la prossima edizione del Master IFeC dell’Università del Piemonte Orientale avrà una veste rinnovata e un ampliamento delle opportunità di accesso.
Ultima modifica 7 Settembre 2022
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
