Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

L'Ateneo in visita istituzionale in Marocco

Dal 20 al 23 maggio 2024 una delegazione UPO composta da Edoardo Tortarolo, Stefano Saluzzo e Mounya Allali ha visitato atenei e istituzioni marocchini, in un calendario denso di incontri. È stata anche l'occasione per la sottoscrizione di convenzioni e la progettazione di future collaborazioni.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Delegazione UPO in Marocco
Delegazione UPO in Marocco

credits © Archivio di Ateneo

Dal 20 al 23 maggio si è svolta la visita ufficiale di una delegazione dell’UPO presso diverse istituzioni e università del Marocco; la delegazione era composta dal prof. Edoardo Tortarolo, delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali, dal Prof. Stefano Saluzzo e dalla dott.ssa Mounya Allali, responsabile dell’organizzazione e del programma delle visite.

Il primo incontro ha avuto ad oggetto la firma apposta dal prof. Tortarolo di due convenzioni con due enti di ricerca dell’Università Sidi Mohammed Ben Abdullah di Fes: la prima con il Psychological, Sociological and Cultural Studies Laboratory, la seconda con il Laboratory of Sociology and Psychology. La firma della prima convenzione si è inoltre realizzata nell’ambito del Convegno “The Al-Haouz and the stake of building a Social State in Morocco”. In questa occasione il Prof. Tortarolo ha portato i saluti dell’Università del Piemonte Orientale, mentre il Prof. Saluzzo ha tenuto una relazione dal titolo “L'État social et la réponse aux catastrophes en droit international”.

Nel pomeriggio del 22 maggio la delegazione è stata ospite della Vicepresidente della Regione di Fes-Meknes, nell’ambito di un incontro dedicato alla presentazione delle strategie regionali di investimento e sostegno dell’università e della formazione e la potenziale collaborazione tra UPO e l’amministrazione regionale Fes-Meknes.

Il 23 maggio la delegazione ha raggiunto l’Università Ibn Tofail di Kenitra, dove ha incontrato i responsabili dei rapporti internazionali dell’ateneo, per poi essere accompagnata in una visita del campus e dei diversi dipartimenti dal pro-rettore prof. Adil Echchelh.

Nello stesso giorno la delegazione si è altresì recata presso la sede della Faculté des Sciences Juridiques, Économiques et Sociales dell’Université Mohammed V de Rabat. Qui si è tenuto un incontro con il Vicedecano della Facoltà, il quale ha espresso l’interesse per la firma di una convenzione specifica tra la Facoltà e il DIGSPES.

In tutte le visite, la delegazione ha rilevato l’ampia disponibilità e l’esteso interesse per collaborazioni fattive con l’Università del Piemonte Orientale. Tali collaborazioni potranno assumere la forma dello scambio di studenti e di docenti, dell’organizzazione congiunta di eventi scientifici e di pubblicazioni e della co-tutela di dottorati nell’ambito dei diversi programmi delle rispettive università.

La delegazione UPO ha confermato la volontà di procedere in tal senso e di porre concretamente in esecuzione le convenzioni già firmate, nonché la disponibilità alla firma di nuove convenzioni più specifiche, che potrebbero coinvolgere anche i singoli dipartimenti.

Fotogallery
Delegazione UPO in MaroccoDelegazione UPO in MaroccoDelegazione UPO in MaroccoDelegazione UPO in MaroccoDelegazione UPO in MaroccoDelegazione UPO in MaroccoDelegazione UPO in MaroccoDelegazione UPO in MaroccoDelegazione UPO in MaroccoDelegazione UPO in Marocco

    Ultima modifica 4 Giugno 2024

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD