Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Linee guida di Ateneo per le attività didattiche al termine dello stato di emergenza sanitaria

Le nuove disposizioni sono in vigore dal 1° Aprile 2022

Di Tiziana Favero

Data di pubblicazione

Linee guida di Ateneo per le attività didattiche al termine dello stato di emergenza sanitaria
Linee guida di Ateneo per le attività didattiche al termine dello stato di emergenza sanitaria

Le nuove disposizioni, stabilite dal Decreto del Rettore rep. n. 476 del 31/3/2022, sono le seguenti:

1. Resta fermo l'obbligo vaccinale previsto per il personale universitario fino al 15 giugno 2022, mentre,sino al 30 aprile 2022, l'accesso alle sedi universitarie è consentito a tutti (personale, ultra-cinquantenni, studenti, altri utenti, visitatori, ecc.) con controllo del solo green pass “base”. L'obbligo di possesso ed esibizione del green pass base permane anche per gli studenti, sino al 30 aprile 2022.

2. L’obbligo di esibizione della certificazione verde non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale ed ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della salute, che dovrà essere esibita all'atto dell'eventuale controllo.

3. Fino al 30 aprile 2022 resta necessario il green pass “rafforzato” per la partecipazione a convegni e congressi e per l’accesso alle palestre.

4. Restano ferme, altresì, le speciali discipline già in vigore previste per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario, ivi inclusi gli studenti dei corsi di laurea impegnati nello svolgimento dei tirocini pratico-valutativi finalizzati al conseguimento dell'abilitazione all'esercizio delle professioni sanitarie.

5. A far data dal 1/04/2022, nella rigorosa osservanza delle prescrizioni in materia di “green pass” e dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché di tutte le prescrizioni in materia di igiene e sicurezza volte a prevenire e ridurre il contagio, tutte le attività didattiche, di ricerca e tutti i servizi continueranno ad essere erogate in presenza. Per l’accesso alle strutture è necessaria la prenotazione del posto mediante l’app Upofrequency.

6. L’Ateneo garantirà l’erogazione della didattica, tramite diretta streaming, esclusivamente e limitatamente agli studenti destinatari dei provvedimenti di isolamento in quanto positivi al Sars Cov-2. Detti provvedimenti dovranno essere prescritti dall’Autorità sanitaria competente. Questi studenti dovranno comunicare la propria condizione compilando l’apposito form disponibile al link https://forms.gle/DeosxCA3AWpWxAAM6. Non saranno prese in considerazione richieste formulate attraverso altri canali, nè relative a condizioni di salute diverse dal Covid-19.

7. In conseguenza, a decorrere dal 1/04/2022, cessano di avere efficacia le disposizioni contenute nel Decreto del Rettore Rep. N.1014/2020 del 26/08/2020, relative a Studenti fragili o impossibilitati a raggiungere le strutture di Ateneo.

8. Per la riammissione in presenza nelle strutture universitarie, lo studente affetto da Covid-19 dovrà esibire test antigenico rapido o molecolare negativo, compilando il form https://forms.gle/DeosxCA3AWpWxAAM6.

9. Al fine di mantenere gli standard di sicurezza garantiti dall’Ateneo, si invitano gli studenti - in particolare quelli con fragilità diverse dal Covid-19 - ad indossare, presso tutte le strutture universitarie, dispositivi di protezione delle vie respiratorie della tipologia FFP2, a mantenere il distanziamento sociale, a igienizzare frequentemente le mani e ad arieggiare frequentemente i locali in cui stazionano.

Tag
Covid-19

    Ultima modifica 12 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD