- Argomento
- Vita da UPO
Linee guida di Ateneo per l’avvio del nuovo anno accademico
La nuova direttiva è in vigore dal 28 settembre 2022
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Oggi, mercoledì 28 settembre 2022, l'Università del Piemonte Orientale ha diramato le linee guida per la ripresa delle attività didattiche per l'anno accademico 2022-2023.
Tutte le attività didattiche e di ricerca relative all’a.a. 2022/2023, si svolgono in presenza nel rispetto delle indicazioni specifiche di seguito elencate e ad eccezione di quelle sotto esposte.
Prenotazione dei posti a sedere
La prenotazione del posto a sedere per l’accesso ad aule, biblioteche, sale studio non è più prevista, fatta salva la possibilità di garantire l’ottimale gestione degli spazi e le normative sulla sicurezza. Nei casi in cui, per i Corsi di Studio ad elevata numerosità, si rendesse necessaria la prenotazione del posto, saranno definiti specifici provvedimenti esclusivamente finalizzati a garantire a tutti gli studenti la possibilità di seguire le lezioni in presenza.
Attività didattiche integrative
In casi di Corsi di Studio con numerosità superiore ai 200 iscritti per ogni anno, a discrezione dei docenti, potranno essere attivate in modalità remota le attività didattiche integrative purché le stesse attività ne consentano l’erogazione a distanza.
Esami di profitto
Gli esami di profitto si svolgono in presenza.
Registrazione delle lezioni
Potranno essere messe a disposizione delle studentesse e degli studenti, alla conclusione del periodo didattico, le registrazioni delle lezioni, effettuate a discrezione del docente, quale materiale didattico di supporto.
Green Pass
È permesso l’accesso nelle strutture dell’Ateneo senza obbligo di esibizione della Certificazione verde Covid-19, esclusi i casi previsti dalla legislazione vigente.
Uso dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie
L’uso delle mascherine nei locali al chiuso, compresi i luoghi di lavoro come gli uffici ed i laboratori, non è obbligatorio, ma raccomandato in caso di fragilità, come sotto specificato, e in caso di accesso ad ambienti particolarmente affollati. Per le studentesse e gli studenti con fragilità, al fine di garantire loro didattica in presenza e in sicurezza, è consigliato l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie (FFP2).
Indicazioni ai fini della mitigazione delle infezioni da SarsCoV-2 in ambito universitario
Al fine di limitare il rischio di possibili infezioni da SARS-CoV-2, sono adottate le indicazioni predisposte dall’ISS - Misure di prevenzione non farmacologiche di base in relazione alle quali:
• non è consentito l’accesso o la permanenza nelle strutture universitarie nei seguenti casi:
- sintomatologia compatibile con COVID-19 (sintomi respiratori acuti quali tosse e/o raffreddore con difficoltà respiratoria)
- vomito
- diarrea
- perdita del gusto
- perdita dell’olfatto
- cefalea intensa
• è consentita la permanenza nei locali dell’Ateneo nel caso di sintomi respiratori di lieve entità e se i soggetti versano in buone condizioni generali e non presentano febbre. In tali casi i soggetti dovranno indossare mascherina FFP2 fino a risoluzione dei sintomi ed avendo cura dell’igiene delle mani e dell’osservanza dell’etichetta respiratoria (nell’atto di starnutire o tossire coprire la bocca o il naso con la piega del gomito)
• è raccomandato il ricambio frequente d’aria nelle aule, nei laboratori, nei corridoi e in genere in tutti gli spazi universitari
• è raccomandata la sanificazione ordinaria effettuata secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 e successive modifiche e la sanificazione straordinaria tempestiva in presenza di uno o più casi confermati.
Gestione di casi Covid-19 per le studentesse e gli studenti
a) Gestione dei casi Covid-19 sospetti: le studentesse e gli studenti che presentano sintomi indicativi di infezione da Sars-Cov-2 dovranno essere posti in area di isolamento e inviati al relativo domicilio. Sarà cura delle studentesse e degli studenti informare il Medico di Medicina Generale (MMG), seguire le relative indicazioni e informare il Referente Covid-19.
b) Gestione dei casi Covid-19 confermati: le studentesse e gli studenti che sono posti in isolamento dal MMG, ai fini del rientro in struttura, dovranno dimostrare l’esito negativo del test Sars-Cov-2 (molecolare o antigenico) al termine dell’isolamento. L’esito del tampone è inviato al Referente Covid-19.
c) Gestione di contatti con casi positivi: non sono previste misure speciali per il contesto
accademico.
Gestione di casi Covid-19 per il personale
Per il personale docente e tecnico amministrativo rimane fermo l’obbligo di segnalare tempestivamente eventuale positività al Referente Covid-19.
Le nuove Linee Guida entrano in vigore dalla data di adozione del presente provvedimento e saranno aggiornate in conformità a futuri interventi legislativi, all’evoluzione del quadro epidemiologico e alle eventuali misure indicate dalle autorità sanitarie per il contenimento della circolazione virale.
Allegati
-
Leggi il decreto del Rettore sulle nuove linee guida
- Documento PDF - 339.45 KB
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 10 Novembre 2022
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
