- Argomento
- Vita da UPO
L'UPO investe ad Alessandria e cerca un'area idonea per costruire il nuovo campus medico-sanitario, scientifico e umanistico
Si cerca un’area edificabile tra i 18.000 e i 22.000 metri quadrati. Le offerte di vendita dovranno essere consegnate entro il 15 febbraio alle 12:00.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

L’Università del Piemonte Orientale cerca una nuova casa ad Alessandria: uno spazio all’interno della Città per realizzare un campus universitario all’avanguardia da destinare ai corsi delle aree medico-sanitaria, scientifica e umanistica.
La decisione di creare un nuovo campus nel capoluogo alessandrino è stata il primo passo formalizzato dal Consiglio di Amministrazione UPO nel mese di dicembre. Lo step successivo, attraverso procedure pubbliche trasparenti, è la ricerca attraverso un avviso pubblico di manifestazioni di interesse alla vendita per identificare l’area più adatta.
L’UPO cerca un’area pianeggiante con una superficie compresa tra i 18.000 e i 22.000 metri quadrati, facilmente accessibile dalle vie già esistenti e nelle vicinanze del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT), che ha sede in Viale Michel nel quartiere Orti.
L’offerta di cessione, che dovrà giungere in Università entro lunedì 15 febbraio alle ore 12:00, potrà essere presentata da proprietari pubblici e privati, singoli e associati (di terreni confinanti), e dovrà essere conforme alle caratteristiche pubblicate sul sito dell’Università del Piemonte Orientale a questa pagina Web.
Le offerte, consegnate a mano o recapitate in un plico chiuso e sigillato, dovranno contenere al loro interno tre buste, a loro volta chiuse e sigillate, relative alla Documentazione, all’Offerta tecnica e all’Offerta economica.
L’Amministrazione UPO valuterà tutte le offerte presentate regolarmente e le sottoporrà all’esame del Consiglio di Amministrazione. L’esito dell’indagine di mercato sarà comunicato direttamente a quanti presenteranno manifestazioni di interesse e sarà, poi, pubblicato sul sito Web dell’Ateneo.
Ultima modifica 7 Settembre 2022
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
