- Argomento
- Vita da UPO
Il "Maggiore" ringrazia chi ha sostenuto la comunità nei mesi bui dell'epidemia
L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Novara ha organizzato un evento per dare voce ai protagonisti che hanno fatto fronte all'emergenza Covid-19
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

La Direzione generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara oggi ha voluto ringraziare coloro i quali in questi mesi di pandemia hanno sostenuto l'operato dell'Ospedale nel fronteggiare l'emergenza da Covid-19, grazie alla propria professionalità e alla disponibilità nel perseguire il bene del prossimo. L'evento, introdotto dal direttore generale Mario Minola presso l'aula magna dell'AOU, ha riunito i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di volontariato che hanno avuto un ruolo chiave sia a livello sanitario sia a livello sociale.
L'Università del Piemonte Orientale è stato proprio uno degli attori più impegnati durante l'emergenza, come sottolineato dal rettore UPO Gian Carlo Avanzi durante il suo intervento. Il Rettore ha posto l'accento sull'impegno di medici, specializzandi e professionisti sanitari che nonostante l'elevato rischio di contrarre il virus hanno adempiuto con responsabilità il proprio compito giorno dopo giorno, dimostrando anche una capacità decisiva nel modificare le routine ospedaliere per ridurre il più possibile i rischi di contagio. A testimonianza dello sforzo collettivo dei professori UPO, nonostante il numero limitato dei posti disponibili per consentire il distanziamento sociale in sala, hanno presenziato all'evento anche i professori Mario Pirisi, Marco Krengli, Francesco Della Corte, Luigi Mario Castello e gli specializzandi UPO Elisa Maggi, Carolina Rosso e Daniele Soddu. In rappresentanza dell'Associazione ForLife onlus è intervenuto il professor Alessandro Carriero che insieme a Filippo Arrigoni, dell'Associazione Franca Capurro, ha sottolineato il favorevole clima di collaborazione creatosi in ospedale durante l'emergenza e la generosità delle donazioni che complessivamente hanno superato il milione di euro.
La "Giornata del ringraziamento" è stata introdotta dal docu-film Sospesi. Diario di una pandemia del fotografo Paolo Trainito, che nei mesi di febbraio e marzo ha avuto accesso ai reparti del Maggiore per documentare l'emergenza e le cui immagini compongono la mostra ospitata nel cortile antonelliano dell'Ospedale.
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 26 Agosto 2022
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
