- Argomento
- Vita da UPO
Musica nelle città 2024, conclusa la rassegna con la partecipazione dell'UPO
Si è conclusa la rassegna "Musica nelle città 2024". La proposta concertistica del Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Piemonte Orientale che ha unito il grande repertorio musicale classico (Mozart, Beethoven, Schubert, Strauss) a lezioni tematiche tenute dalle professoresse e dai professori dell'UPO. Un viaggio virtuale per l'Europa tra letteratura e musica che, nell'edizione 2024, ha portato gli spettatori a Vienna.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © Musica nelle città 2024
Sabato 11 maggio, al Conservatorio di musica statale “A. Vivaldi” di Alessandria, si è conclusa la rassegna Musica nelle città 2024. La proposta concertistica del Conservatorio è stata ideata da Giovanni Battista Bergamo, Professore di Accompagnamento pianistico e finanziata con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Si è trattato di una serie di appuntamenti gratuiti composti da una lezione introduttiva, in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici (DISUM) dell’Università del Piemonte Orientale (UPO), e un concerto a cura degli allievi e dei docenti del Conservatorio "A. Vivaldi". L'idea è stata di accompagnare i partecipanti alla conoscenza della vita culturale di una grande città in un periodo storico predeterminato e del relativo repertorio musicale. La città scelta per l’edizione 2024 è stata Vienna. Per UPO sono intervenute Elena Giovannini (Ricercatrice di Letteratura tedesca, DISUM) e Miriam Ravetto (Professoressa ordinaria in Lingua e traduzione tedesca, DISUM) che hanno proposto una lezione sul tema Arnold Schönberg e il “Doktor Faustus” di Thomas Mann; il professor Andrea Baldissera, ordinario di Lingua e traduzione spagnola presso il DISUM, ha tenuto invece una lettura dal titolo “Goethe e Vienna”.
Alle lezioni sono seguiti i concerti con brani di W. A. Mozart, L. van Beethoven, F. Schubert, P. Abba Cornaglia, H. Wolf, G. Mahler, L. Sinigaglia, J. Brahms, R. Strauss, A. Berg e A. Mahler.
Allegati
-
Musica in Città 2024.pdf
- Documento PDF - 1.15 MB
Ultima modifica 14 Maggio 2024
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
