- Argomento
- Vita da UPO
Partito ad Alessandria il nuovo corso in Fisioterapia
Il corso triennale UPO coinvolge 22 iscritti ed è organizzato al centro riabilitativo "Borsalino" in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera di Alessandria
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

collaborazione con l'Azienda Ospedaliera di Alessandria
Il 12 ottobre è cominciato, con lezioni in presenza e online, il nuovo corso di laurea triennale in Fisioterapia che l’Università del Piemonte Orientale ha attivato all’interno del Centro Riabilitativo Polifunzionale "Teresio Borsalino" dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.
Il corso, altamente professionalizzante, offrirà agli studenti la possibilità di sviluppare il ragionamento clinico e di tradurre le conoscenze in abilità specifiche negli ambiti di interesse riabilitativo, dalla prevenzione alla cura. “Sono molto felice di darvi il benvenuto in questa struttura – ha affermato Giacomo Centini, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera salutando gli studenti – che rappresenta un riferimento dal punto di vista clinico e riabilitativo, con laboratori innovativi anche in tema di robotica, nonché un’eccellenza dal punto di vista strutturale trattandosi di un’opera realizzata da Gardella. Il nostro obiettivo è di farvi crescere professionalmente e personalmente investendo sulla didattica e sulla ricerca: mi auguro di rivedervi qui al termine del Corso come dipendenti”.
Un impegno quello sulla ricerca, condotto grazie al supporto dell’Infrastruttura Ricerca Formazione Innovazione diretta dal dottor Antonio Maconi, su cui ha insistito anche il nuovo responsabile del corso di laurea in Fisioterapia, professor Marco Invernizzi: “Mi sta molto a cuore la ricerca scientifica nell’ambito riabilitativo, pertanto ringrazio tutto il team che ci ha supportati nell’avvio del Corso e che continuerà a sostenerci in questo importante e nuovo percorso formativo, fornendovi tutti gli strumenti necessari per arricchirvi da punto di vista professionale”.
L’attivazione del Corso in Fisioterapia rappresenta un ulteriore tassello della sinergia tra l'Azienda Ospedaliera di Alessandria e l'Università del Piemonte Orientale, andando non solo ad accrescere ulteriormente l'offerta formativa locale, ma ad ampliare anche l'impatto nel tessuto sociale della provincia e della città di Alessandria. Il corso in Fisioterapia andrà infatti a costituire un altro possibile sbocco occupazionale e professionale per gli studenti del territorio, arricchendo in generale la comunità con la presenza di ulteriori giovani.
(Fonte: Azienda Ospedaliera di Alessandria)
Ultima modifica 1 Settembre 2022
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
