Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Il professor Diego Cotella e gli studenti del progetto "Free Mover" al congresso Curious2024

Il 10 e l'11 luglio 2024 Diego Cotella, professore associato di Biologia applicata presso l'Università del Piemonte Orientale, ha accompagnato un gruppo di studentesse e studenti del primo anno del corso di laurea triennale in Biotecnologie al congresso "Curious2024" a Mainz, in Germania. La partecipazione è avvenuta nell'ambito del programma di mobilità internazionale Free Mover.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

UPO Free Movers 2024
Studentesse e studenti UPO in compagnia di Ada Yonath

credits © UPO

Un gruppo di otto studentesse e studenti del primo anno del corso di laurea triennale in Biotecnologie, nell’ambito del programma di mobilità internazionale "Free Mover", ha partecipato al congresso "Curious2024", che ha avuto luogo a Mainz, in Germania, il 10 e l'11 luglio scorsi.

Gli studenti sono stati accompagnati da Diego Cotella, professore associato di Biologia applicata presso il nostro Ateneo.

Il prestigioso convegno internazionale ha l’obiettivo di riunire alcuni degli scienziati più brillanti e degli innovatori più affermati al mondo - tra cui diversi premi Nobel - per discutere il futuro della scienza e della tecnologia, affrontando le sfide di oggi e sognando un domani migliore.

Salute, nutrizione, lotta ai cambiamenti climatici, biologia sintetica, materiali innovativi, energie rinnovabili, intelligenza artificiale, mobilità sostenibile e segreti della mente umana sono alcuni dei temi affrontati.

Nella foto, le ragazze e i ragazzi sono in compagnia di Ada Yonath, premio Nobel per la Chimica nel 2009 per le sue ricerche sulla funzione e struttura dei ribosomi. 
 

    Ultima modifica 16 Luglio 2024

    Leggi anche

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD

    Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania

    Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

    I delegati di Regione, Atenei e Ordini professionali