- Argomento
- Vita da UPO
Record di iscritti per il corso di alta formazione in legislazione alimentare
Nonostante la pandemia resta alto l'interesse per le tematiche di regolamentazione nel settore Food. Riprese a Novara le lezioni in presenza della XI edizione del CAFLA
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Riprese a Novara le lezioni in presenza della XI edizione del CAFLA
Venerdì 18 settembre al Campus Perrone dell'Università del Piemonte Orientale sono partite le lezioni in presenza dell'XI edizione del Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare (CAFLA) diretto dal professor Vito Rubino del DISEI, uno dei percorsi più gettonati dell'alta formazione post-lauream dell'UPO. Il CAFLA, sfruttando la sua consolidata vocazione alla didattica online, non ha per nulla risentito del contraccolpo legato al COVID-19; tra marzo e maggio, infatti, è stata erogata una parte importante dei contenuti in una pre-sessione ad hoc e alla chiusura delle iscrizioni al corso, lo scorso 13 settembre, gli utenti registrati sono stati ben 103, con un incremento del 50% rispetto alla media degli anni passati.
"Questo gradimento è dovuto principalmente a due fattori - sottolinea il professor Vito Rubino -: il più importante è certamente l'elevata qualità dell'offerta formativa, aspetto che ha reso il CAFLA, nel corso degli anni, rinomato a livello nazionale e comunemente riconosciuto come uno dei prodotti di eccellenza nella formazione sul diritto agro-alimentare. Vi sono poi la collocazione geografica strategica che l'UPO, e in questo caso Novara, riveste come crocevia tra le grandi aree metropolitane e le strumentazioni di avanguardia che consentono lo sviluppo di una didattica agevole sia in presenza sia a distanza."
Le informazioni sul corso e il calendario delle lezioni sono disponibili on line sul sito http://cafla.uniupo.it
Ultima modifica 26 Agosto 2022
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
