- Argomento
- Vita da UPO
Rilanciare il turismo della Regio Insubrica. L'UPO c'è
Regione Piemonte, Regione Lombardia e Canton Ticino promuovono gli "Stati generali del Turismo e dellaCultura Comunità di lavoro Regio Insubrica" con il supporto del centro di ricerca UPONtourism
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

L'Università del Piemonte Orientale, attraverso il coinvolgimento del centro di ricerca UPONtourism e della professoressa Stefania Cerutti che ne è la direttrice, prenderà parte agli Stati Generali del Turismo e della Cultura che avranno il compito di ripensare e rilanciare il turismo della Regio Insubrica. La professoressa Cerutti farà parte del Tavolo scientifico che coinvolge le università del territorio e che supporterà il processo decisionale, oltre a prevedere il coinvolgimento dei Dipartimenti attivi nell’ambito della valorizzazione territoriale culturale e turistica, del management e della comunicazione.
La Regio Insubrica si trova al confine tra tre regioni: la Lombardia (IT), il Piemonte (IT) e il Cantone Ticino (CH). È un'area di grande interesse economico in cui la cooperazione intraregionale e transfrontaliera è molto importante. In termini di turismo e cultura, la zona offre molte possibilità. Dai laghi di fama mondiale, le montagne alpine, i giardini botanici unici e le loro ville storiche, le risaie e i vigneti: è una zona dove ogni tipo di turista può trovare quello che gradisce. Tuttavia, la regione sta affrontando importanti sfide sociali e territoriali. Prima di tutto, la necessità di una più forte collaborazione tra gli attori del territorio, sia privati che pubblici, e un miglior coinvolgimento di tutti i territori della regione, anche quelli più “deboli” che dovranno essere rafforzati. A questi elementi si aggiungono le grandi sfide attuali come la pandemia da Covid-19 e le sue conseguenze sul turismo e l'economia, ma anche la particolare attenzione che si deve prestare alla protezione dell'ambiente.
Gli enti e le organizzazioni della Comunità di lavoro Regio Insubrica, a fronte delle sfide e delle opportunità presenti sul territorio, intendono creare un percorso partecipato da concludere entro il 2022, coinvolgendo gli stakeholders locali basato su una metodologia incentrata sul coinvolgimento ampio e rappresentativo di soggetti pubblici e privati, stimolando il confronto guidato e lo scambio di esperienze tra i vari protagonisti locali del settore turistico e culturale, recependo spunti, riflessioni e proposte. Ne scaturirà un piano da sviluppare sulle seguenti direttrici: promuovere la Regio Insubrica intesa come destinazione di interesse turistico e culturale; favorire lo sviluppo di forme di turismo sostenibile; sviluppare un modello di governance a regia regionale congiunta; promuovere un percorso formativo per gli operatori del turismo e promuovere il miglioramento della mobilità e delle infrastrutture di collegamento.
- Tag
- Geografia
Ultima modifica 10 Ottobre 2022
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
