- Argomento
- Vita da UPO
Ripresa post lockdown: ecco come il Covid-19 cambierà la mobilità verso le università italiane
Uno studio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile ha analizzato il comportamento di 85.000 persone rappresentative della popolazione accademica italiana
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Una persona su tre si sposterà con un proprio mezzo motorizzato nel caso di una nuova ondata pandemica. Una crescita di otto punti percentuali rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è il report “Indagine nazionale sulla mobilità casa-università al tempo del Covid-19” realizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) che ha analizzato il comportamento di 85.000 persone rappresentative della popolazione accademica.
L’indagine, avviata lo scorso luglio e ancora in corso presso alcune università, si è basata su un questionario somministrato on-line agli studenti, ai docenti e al personale tecnico-amministrativo di 44 atenei italiani (cui si aggiungeranno i risultati di altre 13 università). Due gli scenari ipotizzati nel questionario: il virus è pressocché debellato e i contagi sono ridotti; il virus è ancora pericoloso, il contagio è rallentato ma prosegue.
Il campione preso in esame dal Gruppo di Lavoro Mobilità della RUS coinvolge la comunità accademica di riferimento ed è composto per il 79 per cento da studenti, l’11 per cento da docenti o ricercatori e il 9,6 per cento da personale tecnico-amministrativo.
La frequenza in università post-lockdown: cosa cambia?
Il 66 per cento delle persone che ha risposto al questionario continuerà a recarsi in università, per ragioni di lavoro o di studio, se il rischio sanitario sarà minimo. Scenario che cambia totalmente in caso di un quadro più pessimistico: se il virus tornasse ad aggredire come nei mesi scorsi, il 61 per cento delle persone intervistate si recherebbe nel proprio ateneo solo quando strettamente necessario. La distribuzione percentuale delle risposte rimane uniforme nelle quattro aree geografiche prese in esame (nord-ovest, nord-est, centro, sud e isole), suggerendo che la percezione del rischio è molto sentita e non differisce in modo significativo all’interno del Paese.
I cambiamenti di abitudine negli spostamenti
Il trasporto pubblico è il mezzo che subirà il maggior calo in termini percentuali, probabilmente anche a causa del ridotto coefficiente di riempimento dei mezzi imposto dai provvedimenti governativi al fine di garantire il distanziamento sociale (60 per cento dello spazio a disposizione al momento della rilevazione, attualmente innalzato all’80 per cento). Tuttavia, secondo le previsioni, in uno scenario di ridotto rischio sanitario, la domanda verso il trasporto pubblico si riduce di soli quattro punti percentuali; il calo diventa più significativo (-10 per cento) nello scenario più pessimistico. In entrambi i casi, il mezzo che sceglierebbero gli intervistati in sostituzione del trasporto pubblico sarebbe l’automobile privata e in misura più marginale la mobilità attiva (a piedi, in monopattino o in bici).
Anche nella classificazione per area geografica, le differenze di comportamento pre-Covid alquanto rilevanti tra le aree del Paese si mantengono nelle previsioni di ripresa, anche se in termini relativi la quota che userà l’auto si incrementa di più al Nord, dove era più bassa grazie a servizi di trasporto pubblico più capillari e frequenti, ma anche dove la crisi sanitaria è stata più drammatica.
Se osserviamo più nel dettaglio come si prevede cambieranno le abitudini di viaggio sul percorso casa-università per l’anno che sta iniziando nei due scenari ipotizzati è possibile prevedere che nella stragrande maggioranza dei casi coloro che si recavano in università a piedi e in bicicletta continuerà a farlo. Così come quella di coloro che lo facevano con l’automobile privata. I cambiamenti più significativi si avranno tra gli utenti del trasporto collettivo: nello scenario più critico circa un 20 per cento degli utenti del trasporto pubblico cambierà scelta modale, passando all’uso dell’auto propria nel 13,3 per cento dei casi e alla mobilità attiva nel 6 per cento. «È su queste quote che le politiche di mobilità devono e possono incidere - afferma Matteo Colleoni, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Mobilità della RUS -, sia incentivando un più ampio ricorso alla mobilità attiva, che limitando, con adeguate misure di aumento dell’offerta e gestione dei mezzi, l’abbandono del trasporto pubblico».
“L’Università del Piemonte Orientale ha aderito con entusiasmo all’iniziativa promossa dal GdL Mobilità della RUS, nella convinzione che le informazioni raccolte saranno preziose per la governance dell’Ateneo nonché per l’accessibilità alle sedi universitarie. Dopo l'anteprima nazionale presentata oggi - dichiara Carmen Aina – Delegata RUS UPO, saranno disponibili, a breve, anche i risultati locali.
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 26 Agosto 2022
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
