- Argomento
- Vita da UPO
La Scuola di Medicina inaugura un nuovo centro di training robotico multidisciplinare
Nasce dalla collaborazione tra UPO e l'azienda statunitense Intuitive
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

È da pochi giorni una realtà, a Novara presso la Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, il nuovo Centro di training robotico multidisciplinare nato dalla collaborazione tra l’Ateneo e Intuitive, azienda pioniera nella chirurgia robot-assistita e produttrice del sistema chirurgico “daVinci”.
Il contratto è stato firmato mercoledì 4 maggio presso la sede della Scuola di Medicina (via Solaroli, 17) alla presenza del rettore prof. Gian Carlo Avanzi, del direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale prof. Gianluca Aimaretti, della direttrice del Dipartimento di Scienze della Salute prof.ssa Lia Rimondini, del prof. Francesco Della Corte, ordinario di Anestesiologia e direttore del Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie (SIMNOVA), e dei rappresentanti dell’azienda basata negli USA, uno dei leader tecnologici globali nel campo della chirurgia robotica assistita.
L’attività del nuovo centro training sarà coordinata dal prof. Alessandro Volpe, associato di Urologia e direttore della Clinica Urologica, e dalla prof.ssa Elena Grossini, associata di Fisiologia. Entrambi vantano una grande esperienza nei modelli di training chirurgico moderno, basato sulla simulazione delle tecniche chirurgiche su modelli animati e inanimati (fisici o virtuali).
Il concetto tradizionale di addestramento chirurgico basato sulla sola attività di osservazione e pratica in sala operatoria è oggi infatti superato grazie all’integrazione di sistemi che permettono di simulare l’atto chirurgico virtualmente su computer o attraverso modelli di training inanimati. Questo percorso di formazione può ridurre la curva di apprendimento e migliorare la sicurezza e i risultati della chirurgia.
«Siamo molto contenti – ha dichiarato il prof. Volpe – che Intuitive abbia scelto Novara come sede di un importante centro di formazione in chirurgia robotica. Il fatto che molti chirurghi italiani e stranieri di diverse specialità (urologia, chirurgia generale, ginecologia, chirurgia toracica, otorinolaringoiatria) potranno cominciare il percorso di apprendimento dell’utilizzo di questa tecnologia presso il centro novarese è per noi fonte di grande soddisfazione».
Il nuovo Centro si inserisce nel solco di una favorevole tradizione dell’Università del Piemonte Orientale all’utilizzo della simulazione nella formazione in Medicina, grazie alla presenza del centro interdipartimentale SIMNOVA, una delle eccellenze UPO nel panorama internazionale.
L’attività del Centro training inizierà nel mese di settembre 2022 e prevedrà corsi giornalieri o strutturati su più giorni che permetteranno a nuovi chirurghi robotici di imparare a eseguire rapidamente e in sicurezza interventi complessi per il trattamento delle patologie neoplastiche in diversi distretti corporei.
- Tag
- Urologia
- Fisiologia
Ultima modifica 12 Ottobre 2022
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
