- Argomento
- Vita da UPO
Si è tenuto a Biella il 3° workshop di Progettazione Partecipata
L'evento è stato coordinato dalla professoressa Alessandra Francesca Faraudello (DISEI) nell'ambito del progetto Interreg RiCoNET
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il 20 maggio 2022 si è tenuto a Biella, nella meravigliosa cornice di Palazzo Gromo Losa, il 3° workshop di #PROGETTAZIONEPARTECIPATA. L’evento, in modalità ibrida, è stato preceduto di una giornata dedicata al sopralluogo esplorativo di Biella - con visita guidata alle aree dismesse e raccolta di materiale video - fotografico per il Living Lab svoltasi il 19 maggio.
L'evento è stato organizzato e moderato dalla professoressa Alessandra Francesca Faraudello, docente di Economia aziendale del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell'Università del Piemonte Orientale e Referente di progetto e Coordinatore Scientifico del progetto RiCoNET. Hanno partecipato i sindaci dei comuni oggetto di rigenerazione, il Dott. Claudio Corradino, Sindaco del Comune di Biella, il Dott. Régis Monnet, Sindaco del Comune di Isérables e la Dott.ssa Christel Duc, Sindaco del Comune di Riddes. Sono intervenuti: Arch. Alberto Cecca per il Comune di Biella, Arch. Fabrice Franzetti per il Comune di Isérables, Dott.ssa Morgane Rothacker per il Comune di Riddes, Assessore Barbara Greggio del Comune di Biella e la Dott.ssa Nadia Caruso del Politecnico di Torino.
Durante i lavori è avvenuta la presentazione ufficiale del Living Lab di RiCoNET #LivingLabRiCoNET, un #LaboratorioTelematico ideato per facilitare il dialogo online tra soggetti pubblico/privati e cittadinanza e costituire una community improntata al confronto e alla partecipazione attiva sul tema della rigenerazione territoriale transfrontaliera. I partecipanti si sono confrontati riguardo al riuso di spazi dismessi, condividendo proposte e strategie d'intervento per l'individuazione degli ambiti prioritari da rigenerare e riqualificare.
«La rigenerazione — spiega la professoressa Faraudello — è un fattore che porta con sé numerosi effetti che possono contribuire al cambiamento del volto delle città ma anche impattare sulla socialità e in generale sul “wellbeing” di una comunità. Siamo quindi tutti “portatori di interessi” sul tema della rigenerazione. Occorre coinvolgere tutti gli attori, quali Istituzioni pubbliche, ordini professionali, associazioni di categoria, tessuto industriale, cittadini e loro associazioni unitamente al terzo settore nel complesso processo di rigenerazione. La creazione del Living Lab RiCoNET nasce proprio con l’idea di incentivare tale continuo scambio e coinvolgimento tra le parti.»
Ultima modifica 5 Agosto 2022
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
