Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

SLA, da AriSLA 1 milione di Euro per 7 nuovi progetti di ricerca selezionati con il bando 2023

Il presidente Melazzini: «Con i nuovi studi spingiamo su una ricerca con più impatto sulla clinica e superiamo la quota dei 100 progetti finanziati.» Coinvolti dai nuovi studi 13 gruppi di ricerca distribuiti nelle città di Milano, Novara (Università del Piemonte Orientale), Pisa e Torino.

Di Redazione

Data di pubblicazione

SLA
SLA

credits © 123RF/UPO

Milano, 10 gennaio 2024Fondazione AriSLA, il più importante ente non profit che finanzia ricerca sulla SLA in Italia, annuncia un nuovo finanziamento di quasi 1 milione di euro (999.300 euro la cifra in dettaglio) per lo sviluppo di 7 innovativi progetti, selezionati con il Bando 2023.

La call era rivolta a ricercatori di università italiane e di istituti di ricerca pubblici e privati italiani non profit, che potevano applicare nelle aree di ricerca di base, preclinica o clinica osservazionale riguardanti la SLA, gravissima malattia neurodegenerativa che solo in Italia coinvolge circa 6mila persone e che ad oggi non ha una terapia efficace.

“Siamo lieti di aver potuto quest’anno incrementare le risorse da destinare alla ricerca, che consideriamo lo strumento indispensabile per rispondere al bisogno di terapie per le persone con SLA – sottolinea il Presidente di AriSLA, Mario Melazzini –.  I sette nuovi studi, con cui superiamo la quota dei 100 progetti finanziati ad oggi, sono di altissima qualità e molto innovativi, diversi utilizzano modelli avanzatissimi, come l’intelligenza artificiale, e puntano ad avere un concreto impatto sulla clinica. Una priorità inserita nel Bando 2023, primo tassello del nostro nuovo Piano strategico per accelerare l’identificazione di interventi efficaci per la diagnosi, la gestione ed il trattamento della SLA”.

Ad oggi la Fondazione ha investito in ricerca sulla SLA fondi pari a 15,98 milioni di euro, frutto del supporto di quanti credono nel valore della ricerca. Essenziale il sostegno dei quattro soci fondatori, quali AISLA Onlus, Fondazione Cariplo, Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus e Fondazione Telethon. In più di dieci anni di attività AriSLA ha supportato 149 gruppi di ricerca, distribuiti su tutto il territorio italiano, con 105 progetti su vari ambiti di ricerca, da quella di base o preclinica fino alla clinica. I progetti già finanziati hanno generato oltre 370 pubblicazioni scientifiche ad alto impatto sulla comunità scientifica internazionale, un dato importante che evidenza la qualità degli studi selezionati.

 

“Il nostro processo di selezione è basato sul metodo del peer review (o revisione tra pari) ed i progetti che finanziamo sono valutati da esperti internazionali che selezionano ricerca eccellente sulla base del valore scientifico dello studio proposto. Questo negli anni ha fatto sì che i progetti sostenuti dessero un importante contributo al progresso scientifico sulla SLA” aggiunge Anna Ambrosini, Responsabile scientifico di Fondazione AriSLA.

I SETTE PROGETTI SELEZIONATI – Sono 13 i gruppi di ricerca coinvolti nei sette nuovi progetti di ricerca, distribuiti nelle città di Milano, Novara, Pisa e Torino. Si tratta di quattro progetti pluriennali e multicentrici (Full Grant), che svilupperanno ambiti di studio promettenti, basati su solidi dati preliminari. Due studi di questa tipologia si concentreranno sui meccanismi implicati nella SLA ad esordio bulbare, una forma di SLA che comporta problematiche relative al linguaggio e alla deglutizione: uno è ‘BULB – OMIC’, coordinato da Eleonora Dalla Bella della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, con partner Pierluigi Mauri dell’Istituto di Tecnologie Biomediche – CNR di Milano; l’altro progetto è ‘MIMOSA’, coordinato da Andrea Bandini della Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa, con partner Gabriele Siciliano dell’Università di Pisa e Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Ospedale Santa Chiara. Gli altri due progetti pluriennali andranno ad indagare le cause dell’esordio della SLA: su quelle genetiche si focalizzerà lo studio ‘DIG-ALS’, coordinato da Sandra D’Alfonso dell’Università del Piemonte Orientale, con partner Adriano Chiò dell’Università degli studi di Torino e Antonia Ratti dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano; l’altro  progetto, ‘IDEALS’, coordinato da Nilo Riva della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, con partner Angelo Quattrini e Dario Bonanomi, entrambi dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, effettuerà avanzate analisi molecolari per identificare nuovi biomarcatori della patologia.

Gli altri tre progetti finanziati da AriSLA sono Pilot Grant annuali, per sperimentare idee innovative ed originali, che andranno a identificare dei nuovi biomarcatori, fondamentali sia per la diagnosi della SLA che per comprendere la sua progressione nel tempo, in modo da poter intervenire in modo più tempestivo e mirato. Si tratta dello studio ‘Chol-ALS’, coordinato da Laura Calabresi dell’Università degli studi di Milano; del progetto di ricerca ‘MyoMusALS’ coordinato da Rosanna Piccirillo del Centro di Ricerca per la SLA dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano e dello studio ‘TARCO4ALS’, coordinato da Marcello Manfredi dell’Università del Piemonte Orientale.

Per maggiori dettagli sui progetti finanziati e per gli aggiornamenti sui risultati e attività della Fondazione si invita a consultare il sito della Fondazione www.arisla.org.

 

(Fonte: Ufficio stampa AriSLA, Tiziana Zaffino tiziana.zaffino@arisla.org)

Fotogallery
Marcello ManfrediSandra D'Alfonso

    Ultima modifica 11 Gennaio 2024

    Leggi anche

    La ricercatrice UPO Lidia Avalle premiata al "Novogene Italian Sequencing Projects Awards 2024"

    Il riconoscimento le è stato conferito dall'azienda Novogene, una delle più importanti al mondo nel settore della genomica, del sequenziamento del DNA e della bioinformatica. Ora la ricercatrice potrà sfruttare le tecnologie all’avanguardia fornite dalla multinazionale per il sequenziamento dell’RNA e analizzare l’espressione genica nei suoi modelli sperimentali.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 12 Settembre 2024

    Novogene

    A San Genuario è ripreso lo scavo archeologico coordinato dall'UPO

    La prof.ssa Eleonora Destefanis dirige il “cantiere-scuola” a cui partecipano 17 studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici. Lo scavo proseguirà fino alla fine di settembre e, nella seconda metà del mese, sono previsti momenti di comunicazione pubblica nonché laboratori per le scuole.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2024

    Scavo archeologico di San Genaurio

    Pubblicato sulla rivista Chemistry - A European Journal un lavoro del DSF UPO sulla formazione di nuovi addotti di Passerini

    L'articolo, pubblicato da un team costituito da personale dell'UPO e della Nerviano Medical Sciences S.r.l., dimostra come l'uso della catalisi fotoredox rappresenta una strategia promettente nella chimica organica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 06 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: la dottoressa Brunelli, la dottoressa Miletto e il professor Tron

    Una Nuova speranza per il trattamento farmacologico dell’infarto miocardico acuto: pubblicato sull’European Heart Journal il lavoro della Cardiologia UPO

    L’infarto miocardico è la principale causa di scompenso cardiaco e le malattie cardiovascolari sono la maggior causa di morte. La Cattedra di Cardiologia dell’UPO è dedita alla ricerca per migliorare la prognosi dei pazienti con infarto miocardico e con scompenso cardiaco attraverso la conduzione di protocolli, anche internazionali, dedicati.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 02 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: il professor Giuseppe Patti e il professor Domenico D'Amario