Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Studenti da tutto il mondo per la seconda edizione di Emotion

Il master europeo su prodotti cosmetici e farmaci dermatologici coinvolge venti partecipanti selezionati tra le oltre duecento candidature internazionali

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

partecipanti Emotion
I partecipanti della seconda edizione di Emotion

Nei giorni scorsi è iniziata a Novara la seconda edizione di EMOTION (European Master in Traslational Cosmetics and Dermatological Sciences, sito Web), il master di primo livello attivo presso il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO incentrato sulla Ricerca e Sviluppo di prodotti cosmetici e farmaci dermatologici dallo spiccato respiro internazionale co-finanziato dalla Comunità Europea.

Il master Emotion è interamente svolto in lingua inglese e richiama studenti da tutto il mondo. L'edizione 2020 vede la partecipazione di venti masteristi laureati in ambito medico, chimico e farmaceutico. Questi studenti sono stati selezionati tra più di 200 candidature ricevute e provengono da 17 Paesi diversi (Italia, Ungheria, Spagna, Montenegro, Serbia, Bielorussia, Ecuador, Messico, Brasile, Giordania, Siria, Pakistan, Malesia, Filippine, India, Cina e Camerun). Quindici partecipanti hanno già raggiunto Novara, mentre i cinque rimanenti potranno arrivare in Italia solo quandto le normative di mobilità internazionale lo permetteranno. Fino ad allora la didattica si sta svolgendo sia in presenza sia in remoto. Il programma è cominciato con il Tour nella città di Novara organizzato dall'Erasmus Student Network (foto in allegato) ed è proseguito con la presentazione delle due Università Partner ("Miguel Hernandez", in Spagna, e "Namur", in Belgio), e con gli interventi dei relatori che si sono susseguiti durante la prima settimana del Master.

Il master è diretto dal professor Armando Genazzani (direttore del DSF) ed è coordinato per l'Università del Piemonte Orientale dalla professoressa Tracey Pirali (Dipartimento di Scienze del farmaco UPO). Al coordinamento scientifico del corso partecipano anche Asia Fernandez-Carvajal e Antonio Ferrer-Montiel (Universidad Miguel Hernandez, Elche, Alicante, Spagna), Jean-Pierre Gillet (Université de Namur, Namur, Belgio) e Joachim Fluhr (Charité – Universitätsmedizin Berlin, Berlino, Germania).

    Ultima modifica 26 Agosto 2022

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD