Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Torna l'Azalea della Ricerca, ma quest'anno le donazioni all'AIRC saranno online

Da lunedì 27 aprile (su piattaforma Amazon) si può donare il fiore simbolo della Festa della Mamma e della ricerca sui tumori

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

azalea ricerca
L'Azalea della Ricerca per AIRC

Da lunedì 27 aprile è tornato il fiore simbolo della Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca della Fondazione AIRC dedicata alla raccolta fondi per la ricerca delle cure per le patologie delle donne, oltre 175 mila solo nel 2019, colpite da cancro.

Per la prima volta dal 1984 L’Azalea della Ricerca non sarà distribuita in piazza dai volontari ma si potrà ordinare su Amazon.it e riceverla a casa grazie al contributo di Banco BPM.

L'Università del Piemonte Orientale sostiene con forza questa iniziativa di Fondazione AIRC per continuare a dare impulso alla ricerca sui tumori svolta nei nostri Dipartimenti. Sono molte, infatti, le linee di ricerca UPO che hanno beneficiato negli anni della raccolta fondi AIRC.

Le piantine di azalea si possono acquistare solo su Amazon.it a fronte di una donazione di 15 euro. Una scelta che tutela la salute di volontari e sostenitori della Fondazione dai rischi dell’emergenza Covid-19, possibile grazie al coinvolgimento di Amazon che ha raccolto il testimone dalle mani dei 20 mila volontari AIRC per portare l’Azalea della Ricerca direttamente a casa.

L’Azalea della Ricerca è 100% italiana. In trentasei anni, attraverso la sua distribuzione, sono stati raccolti più di 270 milioni di euro, fondi che hanno contribuito allo sviluppo di diagnosi sempre più precoci e terapie personalizzate, più efficaci e meglio tollerate per tutte le pazienti. Un impegno eccezionale che non può permettersi battute d’arresto, per contrastare tutti i tipi di cancro di cui sono vittime le donne.

La donazione sarà fiscalmente deducibile. Il donatore riceverà successivamente, dalla sede di AIRC, la ricevuta valida ai fini fiscali. L’invio sarà effettuato esclusivamente a mezzo mail.

Per informazioni: sito AIRC

Per donare le Azalee della Ricerca: sito AMAZON

    Ultima modifica 24 Agosto 2022

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD