Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Una lezione di Politica Economica con Daniele Franco

Una grande opportunità per gli studenti che hanno potuto rivisitare la politica economica con uno dei suoi protagonisti nell’ultimo decennio.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Lezione di Daniele Franco
da sin. a ds.: Daniele Franco e Martin Zagler

credits © Giorgio Sambarino

Mercoledì 10 maggio il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa ha ospitato il dott. Daniele Franco, già Ministro dell’Economia e delle Finanze del governo Draghi, per tenere una lezione nell’ambito dell’insegnamento di Politica Economica del corso di laurea triennale in Economia Aziendale.

È stata una grande opportunità per gli studenti che hanno potuto rivisitare la politica economica con uno dei suoi protagonisti nell’ultimo decennio. Daniele Franco, infatti, è stato Ragioniere generale dello stato dal maggio 2013 al maggio 2019, Vicedirettore della Banca d’Italia da maggio a dicembre 2019, Direttore generale della Banca d’Italia da gennaio 2020 a febbraio 2021 e Ministro dell’Economia e delle Finanze da febbraio 2021 a ottobre 2022. In questi suoi diversi ruoli ha avuto modo di incidere sulle decisioni sia di politica fiscale sia di politica monetaria recenti.

Nella sua lezione Daniele Franco non si è limitato a ragionare sugli avvenimenti passati, ma ha discusso le sfide che si presenteranno a livello mondiale e quelle più specifiche con cui dovrà confrontarsi il nostro Paese.

La lezione è iniziata con l’analisi del Trilemma per le banche centrali, ovvero la possibilità di conseguire contemporaneamente solo due dei tre principali obiettivi della politica economica: bassa inflazione, crescita elevata e stabilità finanziaria. Daniele Franco si è inoltre soffermato sugli effetti dei cambiamenti climatici, della transizione ecologica e digitale, insistendo anche sul potenziale impatto della crisi demografica nei paesi a elevato debito pubblico come il nostro.

Con riferimento all’Italia, Daniele Franco ha evidenziato la bassa crescita, che ha caratterizzato l’evoluzione del PIL nell’ultimo ventennio, imputabile a ridotti investimenti, una produttività stagnante, con bassi tassi di occupazione e flussi migratori che portano molti giovani a preferire l’estero. Il relatore ha anche dedicato una serie di riflessioni a due shock importanti degli ultimi anni, la pandemia e la crisi energetica, analizzandone i riflessi a livello interno e internazionale.

Nonostante le enormi sfide, Daniele Franco vede la luce in fondo al tunnel. Di recente, l’Italia cresce a ritmi più elevati degli altri paesi europei, grazie a una ripresa dell’occupazione, degli investimenti e delle esportazioni. Ha inoltre osservato che il debito pubblico sta scendendo, aprendo così qualche spazio di manovra alla politica economica italiana.

Fotogallery
Lezione di Daniele Franco al DISEI

GIO_7617.jpg Lezione di Daniele Franco al DISEI © Giorgio Sambarino

    Ultima modifica 12 Maggio 2023

    Leggi anche

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD

    Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania

    Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

    I delegati di Regione, Atenei e Ordini professionali