- Argomento
- Vita da UPO
Una settimana di immersione nelle biotecnologie. Successo per la summer school del DISS
L'esperienza di otto studentesse e studenti dei licei del novarese si è conclusa il 24 giugno. Summer of Science è un progetto realizzato grazie ai fondi del Ministero per dare impulso alle lauree scientifiche
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Venerdì 24 giugno si è conclusa con successo la prima edizione di SOS: Summer of Science, la Summer School rivolta agli Studenti delle classi quarte delle Scuole superiori di secondo grado ideata e organizzata dal Dipartimento di Scienze della salute UPO nell’ambito del progetto QualunqueMente,
Alla settimana hanno partecipato otto fra studentesse e studenti, fortemente motivati e provenienti dai licei scientifici "Antonelli", Convitto "Carlo Alberto" di Novara, "Pascal" di Romentino, "Galilei" di Borgomanero e Liceo Classico "Carlo Alberto".
La Summer of Science è stata ideata e coordinata da Lucia Corrado e Diego Cotella che, grazie all’aiuto di Simona Poletti, hanno accompagnato i partecipanti nella realizzazione di un percorso di approfondimento delle principali tecniche biotecnologiche: dall’estrazione di DNA alla trasfezione di cellule eucariotiche, passando per la PCR, l’elettroforesi, il clonaggio e la trasformazione batterica.
Oltre all’attività di laboratorio, ogni giorno gli studenti hanno partecipato a un seminario su differenti tematiche e incontrato/intervistato i protagonisti della ricerca che hanno raccontato il loro percorso. Al termine della settimana gli studenti hanno approfittato di una giornata di visita ai laboratori del CAAD presso il Centro Ricerche Ipazia, dove hanno potuto apprezzare le tecnologie di ultima generazione e le competenze presenti nel Centro.
L’iniziativa è stata un successo grazie alla disponibilità di tutti coloro che hanno prestato del tempo e delle competenze: Barbara Azzimonti, Chiara Borsotti, Simone Merlin, Giulia Sguazzi, Sarah Gino, Luca Gigliotti, Nausicaa Clemente, Marta Ruspa, Francesca Boccafoschi e il suo gruppo, Marco De Andrea, Marco Corazzari, Davide Raineri, Maria Felicia Soluri, Marcello Manfredi e il suo gruppo di ricerca.
SOS: Summer Of Science è stata realizzata grazie ai fondi del PLS, Progetto Lauree Scientifiche del MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca.
Ultima modifica 4 Agosto 2022
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
