Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

UPO attua le direttive di sicurezza del Co.Re.Co. La nota del Rettore a tutti gli studenti

Dal 1° settembre è necessario esibire il green pass per accedere alle strutture. Controlli a campione. Lezioni ed esami saranno in presenza con prenotazione dei posti e possibilità di seguire da remoto.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Dal 1° settembre 2021 si entra all'UPO con il green pass. Approvate le nuove linee guida del Co.Re.Co.
UPO attua le direttive di sicurezza del Co.Re.Co. La nota del Rettore a tutti gli studenti

Care Studentesse, cari Studenti,

come saprete, il decreto legge n. 111 del 6 agosto 2021 prevede che dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, per tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione in presenza del servizio essenziale di istruzione, tutto il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione e universitario, nonché gli studenti universitari, devono possedere e sono tenuti a esibire la certificazione verde COVID-19 (con l’eccezione dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata ai sensi della circolare n. 35309 del 4 agosto 2021 e n. 35444 del 5 agosto 2021 del Ministero della Salute). 

Il 19 agosto 2021 il Comitato Regionale di Coordinamento dei Rettori piemontesi (Co.Re.Co.), all’unanimità, ha deliberato le linee guida applicative del decreto legge sopra citato. Nella stessa data Vi è stata inviata ed è stata pubblicata sul sito di Ateneo una mia lettera contenente queste prime indicazioni: 

“A decorrere dall'1 settembre 2021 e sino al 31 dicembre 2021, gli studenti iscritti a qualunque corso universitario (compresi master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione o altro) dovranno possedere il green pass per partecipare alle attività didattiche e curriculari in presenza (compresi gli esami e le prove in itinere), nonché per l’accesso alle mense e alle aule studio”.

Potete trovare il testo completo al link: https://www.uniupo.it/it/eventi/dal-1%C2%B0-settembre-2021-si-entra-allu...

Facendo seguito alle linee guida del Co.Re.Co. vi comunico le modalità di attuazione delle medesime per il nostro Ateneo:

1. le lezioni e gli esami si terranno in presenza nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, alle lezioni si potrà accedere con prenotazione del posto attraverso l’app “Upofrequency” o il portale “UPO Planner”. Sarà garantita la possibilità di frequenza alle lezioni in modalità remota.

2. Per l’accesso alle strutture dell’Ateneo, oltre al green pass, è obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi;

3. Si ricorda che è vietato accedere o permanere nei locali universitari ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°C;

4. le verifiche del possesso della certificazione verde COVID-19 per le attività in presenza avverranno a campione all’ingresso delle sedi Universitarie tramite l’app “VerificaC-19”, nel rispetto della normativa in materia di privacy;

5. per tutelare la salute dell’intera comunità accademica e mantenere le condizioni di sicurezza necessarie al fine di garantire un duraturo e regolare svolgimento delle attività didattiche e curriculari in presenza, è vietato accedere alle strutture dell’Ateneo in assenza di certificazione verde Covid-19 valida o di certificazione di esenzione rilasciata ai sensi della circolare n. 35309 del 4 agosto 2021 e n. 35444 del 5 agosto 2021 del Ministero della Salute.

Tutti noi desideriamo ritornare a partecipare attivamente alla normale vita accademica; le ragioni di tutela della salute pubblica richiedono ancora prudenza e senso di responsabilità. Sono sicuro che Voi, studentesse e studenti, e tutta la comunità universitaria dell’UPO saprete affrontare il nuovo anno accademico con rinnovato spirito di partecipazione e fiducia.

Vi porgo i migliori auguri per il prossimo anno accademico.

Il Rettore
Prof. Gian Carlo Avanzi

Tag
Covid-19

    Ultima modifica 7 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD