Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

UPO a Villa San Remigio per un Senato particolare

La seduta si è tenuta il 21 settembre. La prestigiosa struttura diventerà presto un centro didattico e di studio per l'UPO e per tutto il territorio

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Senato villa san remigio
Il Senato Accademico UPO a Villa San Remigio

Il 21 settembre il Senato Accademico dell'Università del Piemonte Orientale si è riunito a Verbania nella suggestiva cornice di Villa San Remigio. La prestigiosa struttura ottocentesca affacciata sul Lago Maggiore e sulla città di Verbania ha ospitato una seduta allargata del Senato UPO, utile anche a presentare le potenzialità ricettive di quello che, grazie all'accordo trentennale tra UPO e Città di Verbania, diverrà un hub culturale di didattica e di ricerca per l'Ateneo e per le realtà pubbliche e private del territorio.

La Villa, che ha ancora bisogno di interventi strutturali per diventare pienamente operativa, ha già ospitato nelle scorse settimane attività di formazione come per esempio la Scuola estiva in Project management per le attività turistiche ed enogastronomiche organizzata dal Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa. Nelle fasi iniziali della seduta il rettore Gian Carlo Avanzi è intervenuto insieme alla vice-sindaco della Città di Verbania, Marinella Franzetti, e alla presidente di Ars.Uni.VCO Stefania Cerutti. La sessione pomeridiana è stata dedicata alla programmazione delle strategie che riguardano l'alta formazione.

    Ultima modifica 26 Agosto 2022

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD