Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

ChatGPT dà voce ai simulatori di SIMNOVA: studio sull'Advanced Voice Mode pubblicato su Resuscitation

Primi al mondo a pubblicare uno studio su tale tematica, il team ha integrato ChatGPT nelle simulazioni mediche, permettendo ai manichini di imitare pazienti reali e migliorando così la formazione. Resuscitation, la rivista che ha dato spazio alla ricerca, è di riferimento per l'ERC, il Consiglio interdisciplinare europeo per la medicina della rianimazione e l'assistenza medica d'urgenza.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 09 Dicembre 2024

Simulazione AVM

Tornano i corsi di formazione del progetto "Valore PA"

L'Università del Piemonte Orientale partecipa anche quest'anno in partnership con Pubbliformez srl; l'INPS ha accordato il fianziamento a 5 corsi, che saranno erogati "a distanza" in Piemonte, Lombardia, Lazio e Sardegna.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 09 Dicembre 2024

Valore PA

Alessandra Gennari nominata Faculty coordinator del Breast Cancer group della Società Europea di Oncologia Medica per il biennio 2025-2026

Dopo la nomina a Faculty Member lo scorso aprile e la firma delle Linee Guida internazionali relative al trattamento del tumore al seno, la professoressa Alessandra Gennari continua la sua collaborazione con ESMO assumendo un prestigioso ruolo di leadership internazionale. La docente sarà in carica nel biennio 2025-2026.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 06 Dicembre 2024

Alessandra Gennari

Il professor Gianpaolo Fassino a Roma, relatore alla presentazione del libro "Giovanni Bosco, Predicazione. Introduzione, testi critici e note"


Il nuovo volume ripercorre la vita del Santo dei giovani nell'arco di quarant'anni, partendo dallo studio di manoscritti autografi. L'intervento del professor Fassino ha approfondito il contesto storico e le tradizioni delle feste popolari in cui Don Bosco pronunciò i suoi sermoni, offrendo uno spunto per comprendere la dimensione sociale e culturale della sua predicazione.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 04 Dicembre 2024

I relatori dell'incontro

Nuova bilancia epidenziometrica per la lotta all'obesità infantile a Novara

Sim Immobiliare ha donato una bilancia epidenziometrica alla Pediatria dell'AOU di Novara. Questo strumento sarà fondamentale per monitorare il peso e altri parametri nei bambini, aiutando a prevenire l'obesità infantile e supportando la ricerca scientifica. La donazione è stata fortemente voluta dalla struttura ospedaliera e ha ricevuto il plauso delle autorità locali presenti alla cerimonia.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 04 Dicembre 2024

La professoressa Rabbone (a destra) alla presentazione della bilancia epidenziometrica

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - Una riflessione a più voci

Il 27 novembre, presso la Cripta della Basilica di Sant'Andrea di Vercelli, si è svolto il convegno multidisciplinare "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - Una riflessione a più voci", organizzato dalla professoressa Roberta Lombardi. L’evento ha trattato la violenza di genere da diverse prospettive, alternando interventi su temi quali linguaggio, statistiche, psicologia e diritto

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 04 Dicembre 2024

Davide Porporato, Carmen Aina, Maria Napoli e Roberta Lombardi

Master in Discipline regolatorie e Market Access: a Novara la XVI edizione di un percorso di successo

Il Master in DRMKA è aperto alle iscrizioni fino al 30 dicembre 2024. Questo percorso formativo post-laurea offre una preparazione completa per operare nel complesso mondo della regolamentazione farmaceutica. Le lezioni si svolgeranno da febbraio a dicembre 2025.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 03 Dicembre 2024

DRMKA

Al DIGSPES la mostra “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”

Dalla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) e il "Programma di Educazione alla cittadinanza europea degli Archivi storici dell'Unione europea" (ASUE) nasce l'allestimento della mostra “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”. Un percorso di immagini per ripercorrere la storia dell'integrazione europea e guardare al suo futuro.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 02 Dicembre 2024

 “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”, l'esposizione al DIGSPES aula 103

Mahée Ferlini è la nuova direttrice generale dell’UPO

Il 2 dicembre 2024 ha preso servizio la nuova direttrice generale dell'UPO, dottoressa Mahée Ferlini. Con un background internazionale e una lunga esperienza dirigenziale in prestigiose istituzioni, Ferlini metterà a disposizione dell'Ateneo competenze in programmazione strategica, misurazione delle performance e innovazione dei processi. Il rettore Rizzi sottolinea la sua capacità di gestire il cambiamento e la perfetta aderenza al piano strategico dell'Ateneo.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 02 Dicembre 2024

Menico Rizzi e Mahée Ferlini

Le dottoresse Ferraresi e Sculco vincitrici della "Post-doctoral fellowship 2025" di Fondazione Veronesi

Le eccellenze del nostro Ateneo sono state premiate per prestigiosi progetti di ricerca in ambito oncologico, sotto la supervisione di Ciro Isidoro e Irma Dianzani, ordinari di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Salute.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 27 Novembre 2024

Ferraresi_Sculco

Elisa Robotti (DISIT) si aggiudica il 2º Premio “Roberto Riccoboni” Solidal

La IV Settimana della Ricerca dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria ha regalato uno dei momenti più attesi della manifestazione organizzata dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) e da Solidal per la Ricerca: la giornata del 26 novembre è stata interamente dedicata alla presentazione delle attività dei Laboratori di Ricerca DAIRI ed è culminata nella cerimonia di assegnazione del 2º Premio Roberto Riccoboni Solidal alla professoressa del DISIT Elisa Robotti.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 27 Novembre 2024

Vincitrice Premio Riccoboni

Riga ospita il consorzio FLAMIN-GO: esperti internazionali per sviluppare la nuova frontiera della terapia per l'AR

Sotto la guida della professoressa Chiocchetti, il consorzio FLAMIN-GO ha riunito a Riga esperti da tutta Europa per accelerare lo sviluppo di un dispositivo organ-on-chip per l'artrite reumatoide, aprendo la strada a trattamenti personalizzati.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 26 Novembre 2024

Il gruppo di lavoro FLAMIN-GO

Al via la VII edizione del Master Erasmus Mundus EMOTION

Sono aperte le candidature per 20 borse di studio Erasmus+ finanziate dall'Unione Europea e per 5 posti esenti dal pagamento della retta di iscrizione. Per presentare le domande c'è tempo fino al 31 gennaio.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 26 Novembre 2024

Master Emotion

Presentata in Rettorato la squadra di delegate e delegati del Rettore

È stata presentata il 25 novembre 2024, presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale, la squadra di Delegate e Delegati che affiancheranno il rettore Menico Rizzi per il sessennio 2024-2030. Esordio per la delega dedicata alla valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori in avvio di carriera.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 25 Novembre 2024

Delegate e i Delegati del Rettore

Gli studenti del corso di studi in Giurisprudenza relatori in un ciclo di conferenze dedicato alla Costituzione

Nell'ambito di un programma di conferenze dedicato all'approfondimento dei principi costituzionali fondamentali, gli studenti del corso di Studi in Giurisprudenza Amal Khadir e Samuele Valentino, con il supporto del Professor Alessandro Provera, hanno presentato un'analisi dell'Articolo 27 della Costituzione per esaminarne le molteplici sfaccettature con particolare attenzione al tema della giustizia riparativa.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 25 Novembre 2024

Amal Khadir e Samuele Valentino studenti del corso di studi in Giurisprudenza

Inaugurato il laboratorio integrato di metabolomica: il progetto di Laboratori di Ricerca DAIRI e DISIT

Inaugurato oggi il quinto laboratorio integrato tra DAIRI e DISIT, dedicato all'analisi metabolomica tramite Risonanza Magnetica Nucleare. L'obiettivo? Migliorare la diagnosi precoce, sviluppare terapie personalizzate e studiare malattie complesse. Un progetto d'eccellenza che vede la collaborazione tra AOU Alessandria, Fondazione CRT e UPO, unendo assistenza, ricerca e innovazione per la salute dei cittadini.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 22 Novembre 2024

Da sinistra a destra: Mauro Botta, Guido Lingua, Leonardo Marchese

Giorgia Colombo premiata durante il Congresso della Società Italiana di Farmacologia

I premi, assegnati durante il Congresso SIF a Sorrento, valorizzano l'eccellenza della ricerca italiana e sostengono i giovani talenti che lavorano per migliorare la salute pubblica. I progetti vincitori spaziano dall'oncologia alle neuroscienze, offrendo nuove prospettive per lo sviluppo di terapie più efficaci.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 20 Novembre 2024

Giorgia Colombo

Cristoforo Comi invitato al workshop della "Michael J. Fox Foundation for Parkinson's Research" a New York

Il professor Comi interverrà in qualità di action chair di IMMUPARKNET, il progetto finanziato nell’ambito dell’organizzazione europea COST (European Cooperation in Science and Technology), che punta a creare un network di ricerca focalizzato sulle sfide poste dalla malattia di Parkinson.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 20 Novembre 2024

Cristoforo Comi

UPO in tour con le iniziative di orientamento

Dopo le tappe a Torino, Biella e Casale Monferrato (AL), l'Ateneo sarà presente con stand informativi e incontri dedicati in saloni e istituti scolastici di Varese, Vigevano (PV), Busto Arsizio (VA) e Arona (NO).

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 18 Novembre 2024

Orientamento UPO

UPO patrocina una giornata di studi alla British Library di Londra: tra i relatori, la professoressa Elisabetta Lonati

Il seminario ha affrontato il tema della medicina e del benessere dal punto di vista del linguaggio, testuale e visivo, con una panoramica sul corpus documentale disponibile nella biblioteca londinese

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 18 Novembre 2024

Elisabetta Lonati relatrice alla la giornata di studio “Researching past and present health and wellbeing communication at the British Library. Theoretical perspectives and methodological approaches: a study-day and workshop”