- Argomento
- Vita da UPO
Il futuro del settore automotive nel master targato UPO e Università di Bergamo
Sabato 9 luglio si è tenuto il convegno organizzato nell'ambito del Master in Servitization nel settore automotive
Di Lucilla Cagnoni
Data di pubblicazione

Il 9 luglio 2022, presso la Cripta della Basilica di Sant’Andrea a Vercelli, si è tenuto il convegno su “Digitalizzazione, sviluppo sostenibile e transizione ecologica. Quale futuro per il settore automotive? Quale ruolo per i servizi?”, organizzato dal Master in Servitization nel settore automotive, iniziativa congiunta dell’Università degli studi del Piemonte Orientale e dell’Università di Bergamo.
Hanno portato il loro contributo numerosi rappresentanti di imprese e associazioni del settore automotive e del mondo scientifico, con il coordinamento del dott. Giuseppe Guzzardi, Direttore di Vie & Trasporti.
In particolare, la tavola rotonda su “Sostenibilità e settore automotive” è stata introdotta da una relazione su “I trend dell’energia“ tenuta dal prof. Paolo Trivero, dell’Università del Piemonte Orientale, e ha visto coinvolti: Paolo Starace, Amministratore Delegato di DAF Veicoli Industriali S.p.A. e Presidente di UNRAE, Sezione Veicoli Industriali, Vincent Van Acker, Service Design & UX Director di KINTO Italia, Fredrik Swartling, Service manager di Italscania S.p.A. e Roberto Savoini, Amministratore delegato di Borgo Agnello – IVECO.
È seguita una tavola rotonda su “Tecnologie digitali e automotive”, che è stata introdotta dalla relazione della Prof.ssa Cristina Meini (Università del Piemonte Orientale) su “Intelligenza artificiale e automotive: alcuni problemi filosofici”, e che ha visto la partecipazione di Fabrizio Guidi, Presidente di Asconauto, Andrea Pizzi, Business Development Manager di SKF Industrie e Marco Buraglio, Commercial Director di Ford Veicoli Commerciali.
La prof.ssa Roberta Lombardi, Direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e transizione ecologica ha introdotto i lavori, mentre la prof.ssa Lucrezia Songini e il Prof. Paolo Gaiardelli, Direttrice e Vice Direttore del Master, hanno presentato la nuova edizione del Master in Servitization nel settore automotive a.a. 2022-23 e le attività della Sezione Automotive del “Centro interuniversitario di ricerca sull’innovazione e la gestione dei servizi nelle imprese industriali”, costituito di recente dalle Università del Piemonte Orientale, di Bergamo, di Brescia e di Firenze.
Oltre agli studenti e docenti del Master in Servitization nel settore automotive hanno seguito i lavori imprenditori, manager e rappresentanti di imprese e associazioni del settore automotive.
Ha concluso la giornata una visita molto interessante alla Basilica di Sant'Andrea, sotto la guida del dott. Paolo Pomati, Responsabile dello Staff del Rettore e della Comunicazione dell'Università del Piemonte Orientale.
- Tag
- Sostenibilità
Ultima modifica 4 Agosto 2022
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
