Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

La professoressa Tracey Pirali ha rappresentato l’eccellenza UPO all’Infoday Erasmus+ 2025

L'ordinaria di Chimica farmaceutica è stata accompagnata al prestigioso evento da componenti dello Staff Sviluppo e Qualità dei Progetti Didattici di Alta Formazione e della Mobilità Internazionali del nostro Ateneo.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Tracey Pirali
La professoressa Tracey Pirali

credits © UPO

Il 26 e 27 novembre 2024, l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha organizzato a Napoli un Infoday Erasmus+ per gli istituti di Istruzione superiore. All’evento hanno partecipato atenei e AFAM titolari di Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) provenienti da tutta Italia.

Per l’occasione, l'Università del Piemonte Orientale è stata rappresentata da componenti dello Staff Sviluppo e Qualità dei Progetti Didattici di Alta Formazione e della Mobilità Internazionali e da Tracey Pirali, professoressa ordinaria di Chimica farmaceutica.

La plenaria del 26 novembre è stata dedicata alle attività Erasmus+ che hanno coinvolto studentesse, studenti e personale dell’Istruzione superiore in mobilità nei Paesi Erasmus+ e oltre Europa. Gli interventi a cui hanno contribuito rappresentanti di atenei, istituti di Istruzione  superiore italiani e consorzi di mobilità Erasmus+ hanno riguardato mobilità di qualità, digitalizzazione, inclusività, riconoscimento dei risultati, accessibilità, tirocini qualificanti e attività tematiche.

Durante il pomeriggio, è stata organizzata una poster session nel corso della quale la professoressa Pirali ha potuto presentare il Master EMOTION, un Erasmus Mundus Joint Master finanziato dalla Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) per due edizioni.

Il secondo giorno, le sessioni sono state interamente dedicate ai lavori di gruppo per approfondire e condividere aspetti gestionali e finanziari relativi all’Istruzione superiore.

Per UPO è stata un’occasione di confronto e approfondimento di tematiche legate alla mobilità ma anche un momento di riconoscimento per il lavoro che la professoressa Pirali e il team del Master hanno portato avanti dal 2018 - anno della prima candidatura - a oggi.

In allegato, l'infografica di EMOTION.

Fotogallery
Lo Staff Sviluppo e Qualità dei Progetti Didattici di Alta Formazione e della Mobilità Internazionale insieme alla prof.ssa PiraliLo Staff Sviluppo e Qualità dei Progetti Didattici di Alta Formazione e della Mobilità Internazionale insieme alla prof.ssa Pirali

Allegati

EMOTION.pdf
Documento PDF - 162.17 KB

    Ultima modifica 3 Dicembre 2024

    Leggi anche

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD

    Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania

    Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

    I delegati di Regione, Atenei e Ordini professionali